La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] », ma nel «modo della gestione» (Argan 1973). Al pragmatismo di Argan fa riscontro Ranuccio Bianchi Bandinelli che, pur favorevole all’ordinamento regionale, puntava alla creazione di un rigoroso strumento dicontrollo a livello nazionale e ribadiva ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Alberto Puliafito, un giornalista autore di libri inchiesta sulla Protezione civile di Bertolaso e regista di un documentario del 2010 intitolato Comando e controllo, in cui viene denunciata la gestione autoritaria dell’emergenza.
Talvolta, tuttavia ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] vantaggi fiscali competitivi rispetto al resto del Paese, di agevolazioni normative e soprattutto attraverso la costituzione di società finanziarie regionali e di enti regionali di promozione e digestione delle imprese come la Sofis. L’azione della ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dei casi desumibile solo attraverso un paziente controllo delle notifiche di decima e successivi traslati —, famiglie che rinnovandoli, i criteri digestione seguiti dalla grande aristocrazia»; la conseguenza più evidente di tale compenetrazione sarà ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] metodi moderni digestione
• leggi straordinarie e norme amministrative ordinarie
• misure finanziarie speciali e programmi e bilanci ordinari
• intervento pubblico per la produzione di servizi culturali e intervento limitato al controllo scientifico ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , democratico e di notevole efficienza, viene eliminato e sostituito da un controllo ministeriale, burocratico e % dello Stato, le regioni pensano di ridurre, se non di eliminare, gli enti digestione.
Uno scenario emergenziale e un protagonismo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] rivela la difficoltà digestione della frase nella lingua delle origini, dove dilatati rapporti di coordinazione denunciano la come errori casi di ridondanza pronominale ravvicinata del genere a me mi, il mancato controllo dell’opposizione di gli / ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] (tipologia e numero, profilo professionale del consulente) e la composizione degli organi digestione e dicontrollo (Consiglio di amministrazione e collegio sindacale) di enti e agenzie regionali. La fonte da cui sono state ricavate le informazioni ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] lavoro retribuito, accesso ai diritti, procreazione contenuta e controllata) si riscontrano in dosaggi molto diversi, oppure digestione delle organizzazioni. Persino il movimento dei giovani no global, che fornisce preziosi luoghi di incontro e di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] (D. Hallin, P. Mancini, Comparing media systems, 2004, trad. it. Modelli di giornalismo, 2004). Anche sul versante privato il sistema dicontrollo e digestionedi natura ‘familiare’ prevalente in ampi segmenti del tessuto imprenditoriale, pure a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...