Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] quanto il flusso in entrata e ciò garantisce un elevato margine di sicurezza e costi digestione pressoché costanti.
Anche nella regolazione termica degli Uccelli e dei Mammiferi il controllo viene operato tanto sui flussi in entrata che su quelli in ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] differenziale tra tassi attivi e passivi serve a coprire le spese digestione, assicurando così la sostenibilità nel tempo del Monte. È a e a predisporre al contempo gli strumenti di forme dicontrollo e disciplina uniforme degli enti privati. In ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nella maggior parte dei casi sotto il controllodi un promotore costitutivo. La quantità di proteina eterologa ottenuta varia dallo 0,1 al riguardo ai metodi digestione dei loro campi, al fine di permettere che l'impiego di queste varietà rimanga ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] che sempre più rimproveravano al D. di non sapersi sottrarre al controllodi Crispi, o di non volerlo fare, per sottile calcolo quale il D. concordò poi la costituzione di due grandi compagnie per la gestione dell'intera rete. Questa scelta a favore ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] struttura dell’autorità religiosa.
I poteri dicontrollo e anche il grado di informazione dei vescovi diocesani e dei loro eguali. Semplicemente, se le scelte procedurali e materiali digestionedi tali risorse non contraddicono né quei principi né ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] specialisti del rituale e individui che detenevano il controllodi risorse come terra, bestiame, materiale grezzo. All attività edilizie, nella manutenzione degli spazi urbani e nella gestione dei rifiuti. L'aspetto archeologico più significativo è la ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] imprese meccaniche che dovevano essere salvate. Nel 1954 venne creato il Ministero delle Partecipazioni Statali per controllare gli enti digestione e fungere da interfaccia tra il governo e le imprese a partecipazione statale.Nel 1962 si decise ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società fino a quella più bassa, vive come sotto il controllodi una censura ostile e temuta".
Ciò che preoccupò particolarmente Mill sistema digestione comunista", scrisse Mill, sarebbe stato ‟meno favorevole di quello privato all'apertura di nuovi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , affidando nel contempo: alle province, compiti di programmazione, individuazione della localizzazione degli impianti, controllo sulle attività digestione e commercio dei rifiuti; ai comuni, la gestione del servizio in collaborazione con gli altri ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, di funzione, di finanziamento e dicontrollo le stazioni radio.
5. Servizi digestione: a) un gran numero di legali specializzati nella legislazione e nella ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...