L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 1525 il masser venne altresì incaricato della gestionedi tutte le spedizioni di armi, munizioni, vettovagliamenti e quant'altro un punto di vista organizzativo, nella direzione del lavoro dei capimastri, e indirettamente nel controllodi tutte ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nazionalità, grazie alla regolamentazione e al controllodi questa identità, divenuta riferimento esclusivo e assunta inter-istituzionale; 7) l'avvio sperimentale di sistemi innovativi digestione degli istituti statali di antichità e d'arte, come l ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il potere economico è 'Verfügungsgewalt', che letteralmente significa 'poteri dicontrollo e gestione sanciti legalmente'. Per Weber categorie quali quelle di 'prezzo', 'scambio', 'profitto', 'impresa' implicano sempre conflitti e compromessi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di una volontà, riaffermata in seguito alla fine del IX secolo, di applicare a questi territori le regole digestione alleanza del fratello maggiore di Teutberga, Uberto, abate di St-Maurice-en-Valais, che deteneva il controllo su una regione d ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (o 'capacità umane fondamentali') sotto il controllodi altri, in funzione degli scopi di questi ultimi e a loro vantaggio, e di politiche deliberate, e pertanto non è definibile in termini di risorse a base geografica che permettono una gestione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] per allargare l’area della produzione e del commercio controllata dal contrabbando. Si ritoccarono due tra i dazi che digestione e registrazione contabile.
L’emergenza finanziaria della seconda guerra di Morea portò alla luce la mancanza di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] esigenze della marina veneziana, senza alcuna intenzione o velleità di rilancio.
Sicuramente pubblica sotto il profilo della gestione (direzione e controllo spettavano ai riformatori), la Scuola nautica si presentava altrettanto indiscutibilmente ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sostenitori dell’Ancien Régime, di cui garantivano il funzionamento mediante il controllodi alcuni gangli vitali come quei cambiamenti nei criteri di reclutamento che portarono di fatto ad una gestione interna del ricambio professionale da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] specie se contrastanti), o la gestionedi stimoli nuovi, e nell'acquisizione di risposte condizionate. La rimozione fenomeno è ormai avanzato. L'apoptosi è sotto il controllodi sistemi genetici attivatori e inibitori, la cui alterazione per ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] urbane, le uniche considerate redditizie dalle imprese digestione. I passi legislativi operati negli anni Cinquanta casa venivano propagandati il Ducotone®, della Montesud Petrolchimica, controllata dalla Montecatini; e il Tintal® della milanese Max ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...