L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in questo campo dell'ebreo veneziano Salomone Treves e di Benedetto Luzzatto di Rivignano spaziavano dal controllo diretto dei fornelli di trattura al commercio delle sete tratte, alla gestione o partecipazione nelle filature in varie zone dello ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] una ‛Forza di pronto intervento', il nuovo interesse per il controllodi basi fisse, la ricerca di un consenso strategico di preparazione, di competenza e di esperienza; attivi sistemi di informazione; efficienti metodi di organizzazione e digestione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] controllodi un numero ristretto di nobili. La pluralità e la sovrapposizione di giurisdizioni e di reciproci controlli tenuta ben presente da Priuli, concerneva gli spazi digestione del meccanismo fiscale attribuiti ai corpi locali della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fossero preadattati all'allevamento animale, attraverso il controllodi animali da gregge selvatici, come bovini e gazzelle archeologica si arricchiva, inoltre, di problematiche sociali relative alla gestione dello spazio abitativo (Honegger 2004 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] che non trova analogie nel Medioevo. I viaggi delle galere mercantili, introdotti progressivamente nel sistema digestione collettiva controllato dallo Stato, furono dal 1317 il vanto e la fortuna del patriziato veneziano. Il mercato delle ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ai fini sportivi e con autonomia tecnica, organizzativa e digestione, l'esclusiva competenza a disciplinare l'attività equestre in una mancanza dicontrollo e comporta l'applicazione di penalità. Nel caso di assenza di penalità e di minimo punteggio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] organizzazione e il controllo della crescita delle città, assume caratteri simili a quelli dell'esperienza scandinava, sia pure con aspetti di più diffusa generalità. Particolarmente interessante risulta la politica digestione e di ‛costruzione' del ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] con mansioni primariamente finanziarie: di custodia del denaro pubblico, digestione doganale e daziaria, di cura dei prestiti forzosi, di sfruttamento e tutela dei beni demaniali, di spesa navale, dicontrollo contabile (materia governata da ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] km e 20 km) e, infine, corsa in montagna.
Il controllodi un'attività così vasta, praticata in tutti e cinque i continenti con tecniche ed una Commissione Amministrativa che si occupa delle gestione finanziaria della Federazione; art. 5: La sede ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Ismail, che alla fine del XVII secolo aveva il pieno controllodi tutto il territorio.
Meknes divenne la capitale del nuovo impero che l'esempio più compiuto del processo congiunto di urbanizzazione e digestione dello spazio che si sviluppò nel ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...