BNP Paribas
Gruppo leader europeo nei servizi bancari e finanziari, con sede principale a Parigi. Nato il 23 maggio del 2000 dall’incontro di due realtà, la Banque Nationale de Paris (BNP) e Banque Paribas, [...] banca d’investimento), del private banking (➔) e della gestione patrimoniale. Il gruppo ha una forte presenza in Europa, nel mercato italiano dei servizi parabancari attraverso il controllodi Findomestic, società leader nel credito al consumo. Il ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] numericamente. Le applicazioni sono quelle comuni ai problemi di ottimizzazione: ricerca operativa, teoria del controllo, identificazione di modelli, ricerca del massimo rendimento, gestione e sfruttamento ottimale delle risorse. Uno dei risultati ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] delle apparecchiature e l'incremento delle conoscenze sul processo di guarigione si è cercato di ampliare la zona di trattamento (5, 6 e 6,5 mm) e si sono modificati i controllidigestione sul diaframma, così da poter trattare più zone ottiche ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Nilo, la cui conoscenza era fondamentale per una più precisa gestione dello Stato. Le attività agricole erano organizzate all'interno di proprietà terriere di diversa estensione sotto il controllo del sovrano. Tra queste vanno ricordate le cosiddette ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllodi Venezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia).
d) Il dopo la partenza delle galere stesse (203).
La gestione diretta dei noli spettava allo Stato il quale aveva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] v. BIS, 1971, p. 53).
Nel mondo di oggi sono tuttavia più importanti i movimenti internazionali di capitali associati con investimenti diretti a lungo termine. Quando un'impresa di un paese acquista il controllodi imprese in un altro paese, una tale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] degli Attalidi. Inoltre, cosa ben più grave, la gestione politica e amministrativa non fu né corretta né efficace: dal 198 aveva preso il posto di quella tolemaica nel controllodi quest'area: il nome di Gerusalemme era stato cambiato in Antiochia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nelle acque di Castellammare di Stabia, non restarono fenomeni isolati. Nei suoi primi undici anni digestione del disponibilità di una sola imbarcazione a motore costrinse i giudici a controllare la prima parte del percorso di gara a bordo di una ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] indubbiamente segnato una svolta in agricoltura e anche nella gestionedi pascoli, boschi e parchi. Accanto agli evidenti vantaggi chimiche che prendono parte a un processo, il controllodi qualità dei sistemi produttivi, per assicurare la costanza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Ventris - Chadwick 1973). Non potendo effettuare equivalenze, le varie operazioni (bilanci, saldi, controlli, verifiche) necessarie per la gestionedi una staple finance dovevano essere compiute utilizzando metodi "sottomonetari", cioè metodi che ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...