Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] piani prevedevano che la riduzione fosse assoggettata al controllodi speciali organismi delle Nazioni Unite. Il piano sovietico militari e la gestione delle crisi politiche. Gli Stati Uniti hanno legami di alleanza con più di quaranta Stati, tra ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] del periodo solo sforzi straordinari dicontrollo delle nascite e di rimboschimento potranno impedire il totale i programmi digestione delle risorse agricole, erano state trascurate.
Ogni anno si perdono milioni di ettari di terra coltivata ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] al lordo dei rilevanti costi digestione e non considerando la diffusa assenza di copertura dall'inflazione nel periodo essere seguite politiche dicontrollo dei costi affiancate da ragionevoli meccanismi di razionamento, riconoscendo peraltro ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di G. VII, di tipo spiritualistico nel senso che, al di là del formalismo giuridico o della norma disciplinare o della stessa teoria sacramentale, si proponeva nella gestione quanto concerneva il pesante controllodi Guglielmo sull'episcopato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] controllo politico delle nazioni industrializzate. Di fatto, i proprietari di molte delle industrie create nelle nazioni povere erano i capitalisti di e i paesi in via di sviluppo in merito alla gestionedi risorse collettive come le fonti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] diventati materia di DPI la scienza di base (per esempio nei campi della matematica e della biologia) e i metodi digestione delle organizzazioni - ha coinciso con il passaggio del controllodi molte imprese italiane ad alta tecnologia a imprese ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di uso comune.
Un componente fondamentale del servizio di diagnostica per immagini è il sistema di archiviazione, gestione collaterali ai tessuti normali, utilizzando anche sistemi dicontrollo dei movimenti (imaging 4D).
Conclusioni
I progressi ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] vernici antipolvere, plastiche non infiammabili a basso costo, dispositivi dicontrollo elettronici, rivestimenti e tessuti autoriparanti, veicoli spaziali ultraleggeri, generazione e gestione economica dell'energia, sistemi robotici molto piccoli ed ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] direttore ampi poteri digestione. In particolare (art. 7), su alcuni capitoli di spesa determinati dal ministro a 320 unità l’organico del personale con compiti di ricerca scientifica e dicontrollo, e a circa 600 quello tecnico ausiliario e ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] distanza dal computer che li contiene fisicamente. Il controllo dell’integrità referenziale e una particolare gestione delle priorità di lavoro e dei privilegi per l’effettuazione di particolari operazioni (una per tutte, la cancellazione dei ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...