Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] del paese, sono oggi sotto il controllodi numerosi gruppi armati riconducibili ai gruppi di opposizione che nel 2011 – sull’onda , ogni volta che commette enormi errori di calcolo nella sua gestione del potere, emerge immediatamente un salvifico ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nuove forze cittadine eterogenee, accomunate dalla volontà di essere ammesse alla gestione della cosa pubblica, che si vanno coagulando delle attività commerciali, la capacità di sedare e controllare contrasti e faide intestine pongono Genova ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] più basso della gestione del potere da parte dei militari, Obasanjo, ormai un civile e candidato di un partito politico le installazioni delle grandi compagnie internazionali e i posti dicontrollodi polizia ed esercito.
L’ingresso sulla scena nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] medicina sportiva, mentre il problema del doping è sottoposto al controllodi uno specifico organo, il Doping Control Review Board. Quanto sviluppata attraverso la realizzazione di progetti costruttivi e di piani digestione che consentono una ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il significato e la rilevanza dei concetti classici di proprietà e digestione privata dell'industria in una situazione in persino a restrizioni legali.
Nel caso attuale i controllidi tipo giuridico e sociale assumono due forme. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] problema dell'efficienza di questi loro processi è rappresentato dalle complesse interrelazioni che si stabiliscono fra loro e con le risorse fisiche nel quadro degli ecosistemi. Solo una gestione molto attentamente controllata potrà permettere la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sfinteri o sul detrusore, possono a volte consentire il controllodi questa disfunzione (v. Bourcier e altri, 1989). il malato e i suoi familiari nella gestione della malattia, presenta aspetti di grande interesse anche per quanto riguarda i costi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'amministrazione fiduciaria, fu incaricato di vigilare sulla gestione delle potenze amministratrici.
Le restanti dipendenze loro procurato prima o poi lo status di dominions.
Inizialmente, i poteri dicontrollo dell'ONU nei confronti delle potenze ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] spesso conservando il controllodi particolari organi di governo: un controllo che consentì loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. dei simboli). Per esempio, la nuova funzione della gestione del personale ha dato vita a nuovi attori, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nella regolazione, pur affiancandosi a forme di partecipazione nelle imprese e nella gestione delle politiche economiche e sociali; essa può mantenere una struttura autonoma ma è almeno fortemente controllata al suo interno dai livelli centrali ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...