TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ministero di Grazia e Giustizia per la gestione delle carceri di massima sicurezza, il quale sarà liberato a più di un mese di distanza, delle forze dell'ordine nelle azioni dicontrollo delle manifestazioni di piazza. Mentre, negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] degli elementi necessari alla preparazione e alla gestionedi programmi di intervento sociale, da parte dei poteri pubblici, e allo sviluppo delle strategie imprenditoriali private; e il controllo della conformità dei cittadini all'indirizzo politico ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] in cui ̔Arafāt avesse pianificato la seconda intifāḍa nell'illusione dicontrollarla, per ripresentarsi poi - più forte - al tavolo dei nelle elezioni del 25 gennaio 2006 di Ḥamās, dovuta al discredito della gestione dell'Autorità da parte della ' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] sull’ordine giurisdizionale dei territori, sul controllo simbolico, materiale e organizzativo. La di genere come categoria sociale e come espressione di relazioni di potere, posto alla base di ogni costruzione e gestione dello spazio. Gli studi di ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] , come la diminuzione dei costi e dei tempi di accesso, ma altresì hanno favorito la proprietà e il controllo delle informazioni stesse, poiché l’economia di scala della gestione delle informazioni porta inevitabilmente a immagazzinarle in grandi ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] l. 266/1991 "ha attribuito notevole importanza a tutto il procedimento costitutivo delle organizzazioni di volontariato e, soprattutto, al controllo dell'Autorità amministrativa sull'atto costitutivo o sullo statuto delle organizzazioni richiedenti l ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] a spingere per la costituzione di un ‘direttorio’ al di fuori dell’alleanza che ne stabilisse l’orientamento politico. Si è poi trovata una soluzione che ha fatto rientrare il pieno controllo e la gestione della missione in ambito NATO, con ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] regola del pareggio di bilancio e nel luglio 2015 ha approvato l’attesa strategia digestione degli asset della salvaguardia del territorio sloveno, ma di natura segreta e quindi sotto il controllodi Lubiana.
Le forze armate slovene sono ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Milano, ivi, pp. 373-415; "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", 2 voll., Spoleto 1989; G. Fantoni, L'acqua a Milano. Uso e gestione nel Basso Medioevo, Bologna 1990; Milano capitale dell'Impero romano 286 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di investimenti diretti importanti; spesso si assume il controllodi una rete di distribuzione per poter disporre di del globo hanno ormai un destino comune, le strutture digestione e di governo dell'economia-mondo non sono all'altezza della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...