YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] base delle dimissioni di Ṣāleḥ vi fu una serie di concause politiche interne (gestione clientelare del potere cantori ufficiali, e anche da strumento dicontrollo sociale quando si tratta, per es., di difendere l’unità nazionale contro le derive ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] mentre i vali, senza nessun controllo che li frenasse, si abbandonavano a vessazioni di ogni sorta. Ciò nondimeno il interno e a inviare armi e bande di razziatori nella valle dell'Uebi Scebeli.
La gestione diretta dello stato italiano. - Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] traendone la conclusione di un'inferiorità dello S. rispetto al corpo politico e di una continua esigenza dicontrollo esercitato dallo stesso corpo di istituti ed enti destinati alla loro tutela e alla gestionedi risorse e servizi di così ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ai progetti di investimento, e si è tentato di promuovere una maggiore efficienza nel funzionamento e nella gestione delle imprese e internazionali. I costi connessi con un incremento non controllato del livello dei prezzi - quali la dispersione del ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] il casus belli per l'intervento e permise che la gestione della crisi irachena fosse brevemente delegata all'ONU. Nel novembre maggiore controllo sul bilancio e le spese dell'Organizzazione. Questo sforzo, centrato sull'idea della necessità di una ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] aiuti internazionali, promessi per favorire la fase di passaggio dal controllo militare occidentale a quello delle forze armate attivi in A. si annoverano: il Mirman Bahir, a gestione femminile, con sedi in diverse città afghane; lo storico Herat ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] preposte alla gestione e alla distribuzione delle varie utilità.
Pertanto anche le modalità di azione dell'a ), che è organo con personalità giuridica, controlla le imprese di assicurazioni di natura pubblica e privata, con poteri conoscitivi ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] : l'originale o la copia disponibile, dopo un primo controllo e sistemazione fisica, vengono passati allo scanner. Sul computer per l'istituzione di 'fondi' speciali e di strutture preposte alla gestione.
In un campo così vasto di regole miranti a ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] I due studiosi distinguono due differenti categorie di interventi: gli interventi dicontrollo e gli interventi preventivi. I primi sono in presenza. Il secondo aspetto riguarda la gestione della propria identità. Spesso gli individui che ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] essere quella legislativa per la Camera e dicontrollo per il Senato, salvo un elenco di materie per leggi bicamerali. Si auspicava la sanitaria, dell'organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...