Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] più strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico completamente la gestione politica e amministrativa. Questo stato di fatto ebbe riconoscimento ufficiale con la Pace di Costanza (1183 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti di l. subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e dicontrollo del datore di ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe NATO).
La risoluzione 1244 dell’ONU pose il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo internazionale – l’UNMIK (United Nations ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] esercizio dei diritti civili, sociali e professionali; in secondo luogo, alle forme e ai modi di partecipazione alla gestione delle istituzioni scolastiche da parte degli utenti e degli altri soggetti interessati al loro funzionamento, nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al controllo dell’Adriatico. La Bolla d’Oro dello scandalo INGIC (Istituto Nazionale per la Gestione delle Imposte di Consumo). Fu eletto allora sindaco l’ ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ristrutturazione controllata degli spazi abitati e utilizzati, la depurazione degli scarichi e la gestione razionale composizione per sesso e per età. In una p. chiusa, ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal bilancio tra nati e ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] di mancanza di acqua potabile nelle regioni più povere del Pianeta. Il problema della gestione delle risorse idriche è di grande anche crimini contro l’umanità. Una vigile opera dicontrollo sulle violazioni dei diritti umani in tutto il Pianeta ...
Leggi Tutto
Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che [...] g., soprattutto in forma di studi delle relazioni internazionali, fondate su rapporti di forza, per il controllo dello spazio e delle risorse la gestione delle forme di regionalizzazione amministrativa ed economica; l’esame dei flussi di materie ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] Stati è chiesto di migliorare le loro capacità di prevenzione e di protezione dalla diffusione di epidemie. Le nuove regole attribuiscono inoltre all’OMS un ruolo più incisivo di indagine e azione nel controllo della diffusione di epidemie. Al 2025 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] si sono spenti grazie alle barre dicontrollo, ma il processo di sicurezza, che avrebbe dovuto raffreddarle, a più di 230 miliardi di dollari. Criticato per la gestione dell’emergenza del sisma e dell’emergenza nucleare di Fukushima, Kan ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...