Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] deconcentrazione e cioè da una mera distribuzione di competenze digestione o di esecuzione fra organi centrali e non centrali). questi emanati; contestualità del d. delle funzioni dicontrollo. I provvedimenti delegati dovevano essere emanati entro ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] ai problemi digestione: in molti Paesi, Italia inclusa, la diffusione di artropodi alieni, effettivi o potenziali vettori di malattie, poi sfuggito alla coltura, oggi oggetto di dispendiosi tentativi dicontrollo.
In generale, stiamo assistendo a un ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al censimento del negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e perché non effettuano un controllo sulla gestione aziendale; e, a somiglianza dei secondi, sono organi di classe, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ben ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] e istituzione, ove non esistano, di organismi digestione idonei per cultura dei quadri tecnici e amministrativi e per dotazione di strumenti organizzativi e operativi, un valido sussidio è offerto dalle tecniche dicontrollo, che si avvalgono dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] a portare avanti i negoziati, ottenendo il trasferimento di Hebron sotto il controllo palestinese. Nell'ottobre 1998, a Washington, siglò di ̔A. furono portati dalle accuse di corruzione e digestione a fini personali di ingenti somme di denaro ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77)
Giuseppe Violi
I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] sia numerica e dalla loro applicazione alla gestione tecnica e al controllo dei processi metallurgici di estrazione e di affinazione. L'utilità dell'elaboratore elettronico per l'analisi e il controllodi complessi sistemi metallurgici è ormai ben ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] alla fine del 1989, nel maggio 1993 è stato chiamato di nuovo alla presidenza dell'IRI, ufficio che ha tenuto fino a giugno 1994.
Sostenitore di criteri digestione aziendale privatistici anche nel settore pubblico, P. attuò un'articolata ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] fall.) può chiedere al tribunale il controllo della gestione della sua impresa e dell'amministrazione dei suoi beni a tutela degli interessi dei creditori (art. 187 legge cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] portare l'amministrazione e il partito sotto il controllodi intellettuali di sinistra. Il colpo di stato del 19 giugno 1965, nel quale Notevoli sono i progressi compiuti dall'Algeria sotto la gestionedi B., sia in campo internazionale, dove ha ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...