(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] presiede alla gestionedi un intero stabilimento, purché opportunamente collegato, nel caso di una f. a ciclo completo, con i sistemi Sliver-Data (stiratoi), Ring-Data, Rotor-Data, Cone-Data (roccatrice), Lab-Data (controllodi qualità centralizzato ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] è fortemente e talvolta totalmente automatizzata. Gli impianti intensivi possono essere ad alta tecnologia, quando sono dotati di sistemi dicontrollo e digestione avanzati, quali: una rete computerizzata che consenta il monitoraggio in tempo reale ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] capacità organizzative, gestionali, amministrative, di pianificazione e dicontrollo, che ovviamente hanno influenza Negli Stati Uniti, infatti, le procedure di pianificazione e digestione aziendale sono razionalizzate e standardizzate anche nelle ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] di cancelliere al controllodi più larga cerchia digestione passata e le previsioni per quella in corso, e può, in armonia a tali previsioni, proporre al parlamento l'abolizione, la riduzione o l'aumento dei tributi esistenti o l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] le difficoltà del momento che inducono, opportunamente, a tenere sotto controllo gradi di dipendenza energetica eccessivi e a promuovere adeguate misure digestionedi possibili crisi, la via della cooperazione con i principali Paesi produttori ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] invece l'orientamento del consiglio digestione permane prevalentemente tecnico, produttivo, di cooperazione e controllo della produzione da parte delle forze del lavoro.
Bibl.: Dibattito sui consigli digestione tenuto all'università Bocconi, Milano ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] consumo di prodotti commerciabili - assicura che la correzione di eventuali squilibri esterni tramite il controllo della 'ambito di un mercato comune - quali, per es.: 1) riduzione dei costi di transazione, d'informazione e digestione finanziaria, ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni dicontrollo [...] in evidenza la scarsa importanza che ha nel mondo modermo il solo controllo preventivo di legittimità rispetto a formule più moderne quali il controllo contemporaneo e quello digestione. Lo sforzo in tal senso è facilitato dalla convinzione che un ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] impianto e costi digestione elevati. Si è ottenuto un buon vantaggio decomponendo il carbammato alla stessa pressione di sintesi, senza scelta delle variabili dicontrollo, dei sistemi di rilevazione, ecc.
Le tecniche di funzionamento dei nuovi ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] al rendimento energetico, al controllodi tecnologie e processi costruttivi e all'uso di materiali e soluzioni alternative realizza un comfort termoigrometrico, di qualità dell'aria, acustico e luminoso, riduce i costi digestione. La sostenibilità (v ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...