È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] mastri, cosicché questi partitarî e mastri servono anche dicontrollo al lavoro delle schede.
Una prima distinzione che operazioni digestione, ma anche negl'impegni e nei rischi che l'ente assume in conseguenza di queste operazioni; b) i titoli di ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] , con particolare riferimento alle possibilità applicative dei controlli radiografico e ultrasonoro, e di quello mediante rivelazione di fughe.
Bibl.: J.F. Engelberger, I Robot industriali. Gestione e applicazioni pratiche, Bologna 1984; G. Costa ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] l'invio a discariche controllate è di solito costoso e non facile per l'elevato numero dei depositi di questi rifiuti, che comporta d'impianto e digestione.
Altri sistemi di riutilizzo di pneumatici si basano su un'azione di pirolisi dei componenti ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] del 40% in metallo o effetti equiparati sui biglietti circolanti; d) divieto di operazioni rischiose e aleatorie; e) controllo statale digestione, con organi appositi. Completata da successive disposizioni risanatrici dei banchi meridionali, la ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] che ha progressivamente acquisito il controllodi porzioni significative dei territori di ῾Irāq e Siria. gestione della crudeltà), un testo di 268 pagine pubblicato on-line e liberamente accessibile, la somministrazione di queste forme brutali di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] si presenta spesso il problema della gestionedi questa risorsa per le conseguenze che può avere il suo sfruttamento potenziato da mezzi meccanici di attingimento e non controllato: eccessivi abbassamenti dei livelli di falda per forti squilibri fra ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] strade e autostrade gestite direttamente o controllate in qualità di concedente dall’Azienda nazionale autonoma delle digestione, in Scritti in onore di Lelio Barbiera, a cura di M. Pennasilico, Napoli 2012, pp. 265-76; M. D’Alberti, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] l'auspicata effettuazione di un efficace controllodi merito".
Nel frattempo altri problemi, di carattere sostanziale, sono della gestionedi cassa del bilancio e della tesoreria, con l'aggiornamento della stima della gestionedi cassa relativa ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] controllo dei parametri di alimentazione elettrica si può regolare agevolmente l’emissione di flusso luminoso del LED.
Un sistema dicontrollo , e il costo digestione a livello di energia e manutenzione.
La quantità di luce, uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] di progettazione che digestione della costruzione. Il superamento di numerosi vincoli o remore legati in passato alla complessità di resistenza.
Tuttavia, anche se la fase di verifica e dicontrollo della costruzione risulta ora molto facilitata, si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...