Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] del 19° sec., al fine di escludere dai poteri di indirizzo e digestione presidenziale l'amministrazione di settori economici di particolare importanza e di intensa conflittualità, e anche perché ritenute capaci di un'azione più rapida ed efficace ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a ciascuna di queste entità sono state riconosciute ampie competenze e proprie capacità di rappresentanza e digestione. In direzione ben più rigido controllo lungo le frontiere esterne, anche per arginare la cospicua mole di ingressi clandestini. ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] ). I dati ottenuti con questo tipo di approccio indicano la possibilità dicontrollare i sintomi della dipendenza attraverso tecniche quali la registrazione cronologica dell’attività su I., l’insegnamento delle tecniche digestione del tempo e la ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] Per molti anni è stata in perdita, dato che i costi digestione dei server video erano molto alti e i profitti pubblicitari bassi, ma di recente, l’obbligo di pagare i diritti di pubblicare i video da parte dei canali ufficiali ha ribaltato le carte ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] la gestione statunitense del Canale di Panamá (di cui sarà garantita la neutralità permanente) e della striscia di terra si è pervenuti nel 1995 a un conflitto di pericolosa portata per il controllodi un vasto distretto, non privo d'interessi ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] la creazione del Pro Tour, nuovo sistema digestione del ciclismo professionistico. I cambiamenti voluti dall vita: il 5 giugno 1999 venne sottoposto a un controllo a sorpresa, che rivelò un valore di ematocrito del 53%, contro la soglia limite del 50 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] stati perfezionati i materiali e le procedure sia di costruzione che digestione per climi freddi applicate inizialmente a metà degli una notevole burocrazia, una serie di regole su quanto si può fare e non fare, controllo e multe salate, processi ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] gli esperti mondiali nella gestione delle risorse forestali hanno ribadito l'importanza della definizione di criteri univoci per il controllo nel tempo di tale sfruttamento e hanno definito aree comuni di intervento (controllo dell'estensione, tutela ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] del testo (artt. 50-70) tratta del sistema digestione informatica dei documenti e dell'organizzazione degli a. risultati comuni. Una dimostrazione è il confronto sui temi del controllodi autorità, dell'indicizzazione, dei metadati, e anche della ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] del controllo della moneta a un’autorità sovranazionale che emetta una valuta unica (Padoa Schioppa 2004).
Criticità. – Al di là delle modalità digestione della politica monetaria e di bilancio e alla diversità di obiettivi in tema di inflazione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...