Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema della corrispondenza con la realtà è spostato a un livello superiore dicontrollo e gestione delle operazioni.
Un esempio di studio svolto sulla base di modelli, in un contesto virtuale, è quello della dinamica molecolare, importante tecnica ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] , mentre il CRAC (Comitato Romano Aborto e Contraccezione), dopo un periodo di autogestione di propri consultori, si batte ora per la gestione e il controllodi tutte le donne nei consultori pubblici previsti da apposite leggi regionali.
Negli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] di derivazione automobilistica; costruito con tecnologie tradizionali, offre però costi digestione estremamente ridotti.
Velivoli ultraleggeri. Il fervore didi decollo e atterraggio; il controllodi assetto nelle condizioni di velocità di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] il reddito prodotto in un determinato spazio di tempo dall'attività digestione. Generalmente dal bilancio si esigono però anche altre finalità, e cioè quella di fornire la possibilità di apprezzamento e dicontrollo sull'operato degli amministratori ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] informazione da archiviare, ai depositi e alla gestionedi quei supporti, ai supporti informativi d'intermediazione di procedure; realizzazione di particolari comunicazioni bidirezionali (feed-back) per un controllodi efficienza e per le necessità di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] loro attori possono operare anche senza disporre di un territorio sotto il loro controllo e non possono essere identificati con i , l'esigenza di disporre di strumenti efficaci digestione delle crisi, sempre più complesse, e di lotta al terrorismo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] , monitoraggio dell’ambiente, sorveglianza delle infrastrutture transnazionali, zonizzazione e risanamento acustico, controllodi qualità e gestione dei servizi a rete, negoziazione, condivisione, comunicazione, valutazione ex post dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] STI (Specifiche Tecniche Interoperabilità) al fine di migliorare la gestione dei rotabili sulle reti e realizzare un'ottimizzazione complessiva dei servizi con i sistemi di comando e controllo ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] i 50 milioni di morti.
Negli ultimi anni notevoli passi in avanti sono stati compiuti nel controllodi questa epidemia. evidenza il ruolo determinante dei media nella comunicazione e nella gestione del rischio. Da un lato, come abbiamo visto, grazie ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] l'automazione di importanti anelli di regolazione quali la carica di bauxite in autoclave, il controllo continuo della concentrazione di allumina, il controllo della temperatura delle autoclavi di reazione, la gestione dei forni di calcinazione. I ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...