Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] è garantita da un sistema aggiuntivo di barre dicontrollo che si sganciano per dilatazione termica differenziale . Il sistema digestione dei rifiuti radioattivi, completo di depositi, di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] Negli ecosistemi terrestri, la disponibilità di acqua (a sua volta controllata da precipitazioni e temperatura, cioè ° sec., e di conseguenza della domanda di acqua potabile, in assenza di adeguate strategie digestionedi questa preziosa risorsa, ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] si richiede che lo stato intervenga a controllare da vicino, direttamente o indirettamente, la gestionedi questi organismi produttivi di natura complessa, allo scopo di regolare la loro gestione con criterî pubblicistici e non soltanto privatistici ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] e quantitativa anche a livello di ultratracce.
Il progressivo svilupparsi di tecnologie e di processi di catalisi collegati a fenomeni di superficie e che richiedono il controllodi prodotti e di reazioni di interfase ha rappresentato la causa ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] commerciale, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, il governo ha inoltre adottato una prudente strategia digestionedi tali rischi esercitando un maggiore controllo sul prezzo del petrolio esportato e alimentando nel tempo i fondi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] statu quo, almeno in Crimea (v.), tornata, dopo un braccio di ferro politico e militare, sotto il controllodi Mosca.
Più complesso e farraginoso è stato l’intervento di papa Francesco sulle questioni finanziarie che hanno visto succedersi allo IOR ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] opera di prevenzione, condotta 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', dicontrollo e didi fattibilità, configura infatti un metodo digestione del patrimonio culturale attraverso la salvaguardia materica; si occupa pertanto di classi omogenee di ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] si sia ancora lontani dal disporre di molecole completamente selettive nel controllodi una risposta immunitaria, sono tuttavia certo empirismo clinico che ha guidato in passato la gestionedi numerose malattie a patogenesi autoimmune. I farmaci dei ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] lo smaltimento, e richiede pertanto una specifica tecnologia digestione e una normativa dedicata.
Nanomateriali. – I scala hanno accelerato lo sviluppo di nuovi sistemi di drug delivery e hanno portato a un maggiore controllo su come un dato farmaco ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di documentazione, quello che, da un punto di vista gestionale, presenta maggiori problemi: per la sua gestione 1992; Catalogo dei periodici di cultura, 1993, a cura di B. Marin, Milano 1993; B. Borgogna, Controllodi qualità e rilevanza scientifica, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...