Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] trasformato in società per azioni anche l’Ente autonomo digestione per il cinema, da tempo in liquidazione.
Un come in Francia, l’acquisto di quote azionarie dicontrollo da parte di un ‘nocciolo duro’ di azionisti privati (anche stranieri) legati ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] grandi branche: territoriale e di campagna. La prima ha il compito di provvedere e controllare l’approvvigionamento, la digestione sempre più integrata di tutte le fasi della distribuzione e movimentazione associate alla produzione di beni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodigestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Unità sanitarie locali: R. Iannotta, Unità sanitaria locale, in Dizionario amministrativo, a cura di G. Guarino, 2, Milano 1983, pp. 1621 ss.; A. Zangrandi, Il controllodigestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] stabilimenti industriali a favore dell'introduzione in quelli già esistenti di specifiche tecnologie, soprattutto informatiche, legate al controllodigestione e all'organizzazione. La risposta delle società d'i. si è sviluppata in due direzioni ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] e lo sviluppo crescente del mercato dei capitali. E anche il controllodigestione assume un importante significato operativo grazie alla possibilità di avvalersi di servizi tipici del terziario avanzato.
Fra le attività che sempre più tendono ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] delle singole fabbriche, così da enucleare eventuali linee guida comuni, che disciplinano i metodi dicontrollo, digestione e produzione di architetture dalle caratteristiche non standard. I monitoraggi sistematici dei singoli cantieri, dando conto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] C. Giust. CE, sez. VI, 28.10.1999, causa C-81/98, Alcatel, spec. punti 47-50).
Il controllodigestione e sulla gestione dovrebbe, inoltre, contemperare e superare le spinte devianti che derivano dall’influenza del potere politico, fuori dei canali ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] della PESC tra tendenze all’integrazione e istanze centrifughe, in Dir. UE, 2013, 363-372), e del secondo in sede dicontrollodigestione delle risorse finanziarie.
La PSDC
La PSDC è “parte integrante” della PESC (art. 42, par. 1, TUE) ed è quindi ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] : l’autonomia gestionale, la valorizzazione delle eccellenze, il controllodigestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di alcuni servizi marginali e quindi l’intervento ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...