Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] i pazienti che usano un determinato farmaco; il costo digestione è contenuto e, soprattutto, i dati raccolti possono di uno dei farmaci, come nel caso di meccanismi che tendono a ridurre la quantità di farmaco attivo o sospendono il controllodi ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] I governi, da parte loro, non intervengono nella gestione e nell'esercizio del tunnel. I concessionari possono necessario per effettuare con il massimo ordine e velocità i controllidi frontiera, comprendono tutto il sistema adibito a servizio della ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] quando la sua previsione non basti, affidati al controllodi autorità politiche o giudiziarie; al criterio del bonus effettui con o senza mezzi nautici: il codice disciplina la gestione privata del ricupero, che può essere determinata da contratto o ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 'eventuale contributo finanziario previsto dalle decisioni e dai regolamenti digestione dei fondi CEE.
Commissioni regionali e circoscrizionali. - Organi di programmazione, direzione e controllo della nuova politica del lavoro sono le commissioni ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] il Dipartimento delle entrate, per i servizi digestione, riscossione e contenzioso di tutti i t., diretti e indiretti dello si è voluto rendere più facili i controlli con possibilità di riscontri immediati fra le diverse dichiarazioni. I ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] alla semplice custodia: la legge, infatti, affidava alle r. il compito di stabilire i criteri per la costruzione, la gestione e il controllodi queste nuove istituzioni educative.
Queste iniziative trovarono un ulteriore incoraggiamento nei risultati ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] dal punto di vista tecnico-chirurgico sia digestione anestesiologica del paziente, prevede l'epatectomia, l'esecuzione di un ai numerosi e attenti controllidi qualità sulle cornee di donatore e alla percentuale minima di rigetto. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] livello di a. più conveniente di un sistema al fine di minimizzarne il costo per ciclo di vita (CCV). Infatti con l'aumentare del livello di a. intrinseca del sistema il suo costo di realizzazione aumenta, contrariamente al suo costo digestione che ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] in onore di V. Crisafulli, ii, Milano 1985; A. Pizzorusso, I controllidi ammissibilità del di trasformazione degli enti pubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali e alienazione di beni patrimoniali suscettibili digestione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Poiché le Regioni possono liberamente legiferare senza più un controllodi legittimità preventivo, se esse vanno oltre le loro digestione più elevati. Sia il primo sia il secondo tipo di inefficienza si è tradotta in maggiori oneri digestione e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...