Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di maggiori dimen-sioni hanno esteso la propria attività al di fuori dei confini nazionali, acquisendo il controllodi con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o digestione fiduciaria delle imprese ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] se va notato che la diversità di provenienza e digestionedi tali strumenti di tutela ha reso più complessa la contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] multilaterale emarginavano anche la problematica delle riforme digestione. Le modeste innovazioni in direzione delle imprese anche se lo sforzo è paralizzato dal controllo critico ufficiale. Nel numero di coloro che riescono a salvare una propria ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] rinnovamento generale del sistema digestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche la P. varò nel 1966 la sua riforma economica. Le nuove misure prevedevano: 1) una riduzione degl'indicatori e delle cifre dicontrollo, imposti dall'alto, con ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] problemi di pianificazione e programmazione economica e digestione industriale), problemi di aereodinamica e di , in questa Appendice). Il vasto dominio dei modelli dicontrollo rappresenta un campo in cui la descrizione scientifico-matematica ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] . Ne consegue infatti che il beneficio di una corretta gestione EBM è riscontrabile nella prescrizione di una terapia che sia accettata o proposta secondo modelli di studi sperimentali randomizzati e controllati (v. oltre). Le premesse storiche della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] marina è sotto il controllo dell'ispettorato generale della marina. Ha un idroscalo militare all'Isola di Libertad, usato anche era affidato, per la parte amministrativa (atti digestione), a una commissione di 9 membri dei quali tre per la minoranza ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di neutroni prodotti, assorbendone parte in barre dicontrollodi materiale non fissile in modo che il numero di ridotte la quantità di residui radioattivi a parità di energia prodotta e, cosa fondamentale per la gestione ambientale dei residui ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] gestionedi grandi enti assicurativi, assistenziali, bancarî, finanziarî. Caratteristica precipua di questo tipo di incontrano nel progetto dei sistemi dicontrollo a controreazione (regolazione industriale, controllodi reattori nucleari, ecc.) si ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di disporre, in linea, di funzioni di accoglienza e di orientamento degli allievi, di iscrizione ai diversi corsi, digestionedi questi e di valutazione del livello di . Le microparticelle, sotto il controllodi un opportuno campo elettrico, possono ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...