. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , con l'articolo 9 della costituzione del 17 marzo 1921, una Corte suprema dicontrollo che ha l'incarico di vigilare su tutta la gestione finanziaria dello stato e di proporre alla Dieta, ogni anno, l'approvazione o la disapprovazione (discarico o ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine banche di depositi, appunto per tale varietà, non sono tutte soggette agli stessi criterî di ordinamento e digestione; ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] da Pericle. Questa era formata dalle somme che sopravanzavano alla gestione annuale dei fondi destinati alla guerra. In ogni demo dicontrollo, di protezione e di sovvenzione, mediante più istituti giuridici, amministrativi e politici. ll primo di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vari pezzi e si effettuano operazioni dicontrollo sulla qualità del prodotto; 3) il settore di stoccaggio, rappresentato da un ampio : favorire, dati i notevoli costi d'impianto e digestione, le grandi imprese rispetto alle medie e piccole; ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] capitaneria di porto, pubblica sicurezza, sanità, dogana, poste, telegrafo e telefono; uffici digestione e di spedizione; anche distrutti; il loro uso non è controllato dalla dogana sotto il punto di vista fiscale". Cosicché il porto franco appare ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] digestionedi sale cinematografiche e un'organizzazione di esibizione di film esteri all'esibizione di un certo numero di film nazionali, ma anche una politica di censura del film, con la costituzione di speciali uffici governativi dicontrollo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 'assemblea.
La giunta del bilancio è la commissione più importante della Camera. Essa esercita un'azione dicontrollo permanente sulla gestione amministrativa dello stato. Si divide in cinque sottocommissioni, fra le quali sono ora così ripartite le ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sciagurate vicende di abusivismo edilizio, nonostante qualche tentativo dicontrollo a opera interregionale sui musei locali. Problemi digestione e prospettive di sviluppo, Atti, Gaeta 1991; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e recidivante preoccupante, indubbiamente si assiste, al fine di individuare il tipo di risposta penale maggiormente rispondente al controllodi detto fenomeno, a un'ampia diffusione di misure alternative o sostitutive (le community sanctions and ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di impero e digestione, in Studî in onore di Vittorio Scialoia, I; id., Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1921, passim; S. Romano, Principî di . Ma, ove per avventura l'interesse e il controllodi parte non agiscano a dovere, è giusto che il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...