La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] 1952 il parlamento è stato investito dell'esame di un disegno di legge sulle attribuzioni degli organi del governo e sull soppressione degli enti superflui, alla riorganizzazione del controllo sulla gestione degli enti pubblici o privati cui lo stato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di tecnologie pulite e delle biotecnologie, l'evoluzione degli impianti e macchinari, la rifinizione, l'automazione e la gestione con l'introduzione di una componentistica elettronica per l'automazione delle singole operazioni (controllo dei tempi, ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] risultati ottenuti hanno portato alla definizione di criteri digestione delle componenti biologiche, attraverso la ittica: consegue un incremento di zooplanctonti macrofiltratori (Daphnia) in grado di realizzare un controllo sulla densità algale, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] quelle tra due agenti contabili in rapporto alle rispettive gestioni che siano collegate tra loro.
d) Spettano e in Tripoli. Per l'esercizio, inoltre, delle funzioni dicontrollo sono state istituite delegazioni della corte in Addis Abeba, Tripoli ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] comprensiva dei programmi quinquennali di tutti gli enti digestione insieme con i loro all'estero, è lunga circa 2000 km. Il gruppo ENI ha il controllodi 13 raffinerie, di cui 5 all'estero. Nel 1975 la quota del mercato petrolifero italiano ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] le misure dicontrollodi Internet furono ulteriormente inasprite, con il divieto di discussione on-line di fatti di cronaca.
alcuni scandali di corruzione sconvolsero il Partito comunista, in particolar modo sulla gestione delle imprese statali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fluviali. Essa nutrì grandi propositi di espansione dopo che il governo cinese la rilevò. Ma la gestione statale si è tradotta in disastrosi esami, che accentra in sé la scelta e il controllodi tutto il personale civile dipendente dallo stato;
b) ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e prima d'ogni altra industria il trapasso a forme digestione capitalistica. Intanto, mentre per ogni altra industria era possibile , della Combined Egyptian Mills, avente il controllodi circa 3 milioni di fusi.
Nel campo dell'attività esportativa, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] concreto in cui l'archivio si forma presso l'ente produttore è il risultato del sistema digestione dei documenti, cioè del controllo generale e sistematico che ogni organizzazione esercita sulla propria documentazione e degli specifici strumenti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 21 maggio 1940, n. 479) e la gestione patrimoniale e finanziaria dello stato in tempo di guerra (decr. 21 giugno 1940, n. ai decreti ministeriali e ad altri atti soggetti al controllodi legittimità. Infine, con decreto dello stesso giorno, n ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...