Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dicontrollo e di collaudo; ha visto il moltiplicarsi e il perfezionarsi di strumenti e di apparati elettronici che permettono il controllo i compiti e le attribuzioni in tema digestione tecnica di materiali di volo. In Gran Bretagna il governo ha ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] precisa e limitata dei centri dicontrollo e soprattutto al livello di qualificazione degli operatori (sostanzialmente quello di un conduttore di impianti termotecnici), l'esigenza di larghe disponibilità digestioni dirette in software, da parte ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] di elementi di teatralità nei più disparati ambiti (politica, pubblicità, aziende con il proliferare di corsi di public speaking, gestione secrets (2014) recupera storie di libertà individuali limitate dal controllo spionistico del regime. Proveniente ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] tramite fusione sensoriale).
2) Sistemi dicontrollo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti dicontrollo dei processi; sistemi intelligenti dicontrollodi apparecchiature.
3) Elaborazione adattativa dei ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] meccanica. È anche da tener presente che la gestione integralmente elettronica, oltre a consentire un perfetto controllo del funzionamento del sistema, permette altresì di effettuare l'iniezione del combustibile anche in più riprese per ciascun ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] , nei più diversi campi d'indagine, degli schemi probabilistici. Si tratti di biologia o dicontrollodi qualità, digestione industriale o di fisica teorica, di chimica o di piani militari, non è più lecito per gli operatori ignorare l'apporto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema dicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di le scelte sulla loro gestione. La questione che ci si pone di fronte, a questo punto ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] gestione organizzativa non indifferente. La spesa complessiva per ogni f. che entra in commercio è di circa 1 miliardo di dollari, con una possibilità di successo di non erano stati pensati oppure nel controllodi malattie autoimmuni, ma anche delle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e della relativa taratura e dei sistemi automatici dicontrollo e gestione, è definito quindi in funzione del tipo di caratteristica da verificare. Per prove irradiate l'ambiente di prova dovrebbe approssimare il più possibile una condizione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, introdurre criteri digestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di seguire invece principi di efficienza e di produttività; ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...