Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] la configurazione e controlla "in tempo reale" alcune sezioni critiche di ogni sistema e in particolare la potenza di scambio con quelli interconnessi, nonché la frequenza della rete complessiva.
Le crescenti esigenze di una gestione in tempo reale ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] opera), l'elenco dei prezzi unitari, i piani digestione e manutenzione.
Peraltro, di p. si parla anche in termini pedagogici, nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] gestionedi aziende e società di servizi, ecc., tutte materie che interessano pubblicitari, managers, distributori. L'acquisizione di da un Giurì e dal Comitato dicontrollo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] nella legislazione delle pensioni, come, ad es., il controllo della Corte dei conti, la prescrizione triennale delle rate Monte pensioni. La rappresentanza legale e la responsabilità digestione spettano al direttore generale della Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] di là di un'opera di semplice contenimento, controllo e assistenza minima, essendo assai difficile qualsiasi azione di prevenzione o di si possono trarre indicazioni importanti. In termini digestione politica generale è utile sapere se una persona ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] La nuova forma di giustizia amministrativa null'altro doveva costituire che un controllo sugli atti amministrativi privati della pubblica amministrazione, giacché anche per gli atti digestione lo stato deve agire secundum legem e in vista dell ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] manager dell'impresa fanno a loro volta sorgere costi di agenzia o dicontrollo (agency costs), che si realizzano ogni qualvolta un comportamento dell'impresa che ne limitano le flessibilità digestione, il che genera costi. Altra influenza delle ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis di continuità il periodo 1990-2003 alleggerendo i compiti digestione del f., ma sguarnendone le capacità operative e di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , con il gruppo di lavoro CLIVAR/GSOP impegnato specificamente nell'aspetto di raccolta, gestione e utilizzo dei dati un rigoroso controllodi qualità. Il passo successivo si è avuto con la produzione di batimetrie non più date per curve di livello ma ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] le spese d'esercizio fisse per misure di prevenzione, come la gestione della s. nell'azienda, i controlli periodici dell'ambiente di lavoro, dei macchinari e dei dispositivi di s., l'elaborazione di statistiche sugli infortuni, il pagamento dei premi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...