Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] europea, contiene innovazioni importanti in materia societaria (con un rafforzamento dei controlli interni sulla gestione delle imprese, con la previsione di un amministratore espresso dalle minoranze, con una disciplina rigida della trasparenza ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] le modalità digestione delle organizzazioni di mercato e il loro finanziamento, di fissare l'orientamento della produzione, la trasformazione e l'ammodernamento delle strutture produttive, di garantire la concorrenza attraverso il controllo degli ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ruolo centrale anche nell'attività digestione delle imprese e nell'integrazione di queste con i propri fornitori e è garantita dai sofisticati sistemi per il controllodi qualità e dall'automazione di fasi di produzione quali la tintura e la stampa ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] affissioni pubbliche, ecc. Per facilitare e rendere più produttiva la gestionedi quattro fra questi servizî, e cioè dei macelli, dei di scioglimento della consulta o di sospensione della sua nomina da parte dello stesso ministro.
Il controllodi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 'esistenza, dello statuto dell'associazione, e dell'elenco degli associati, e circa il controllo delle pubbliche autorità in ordine alla correttezza della gestione (Leggi di Pubblica Sicurezza, 6 novembre 1926, n. 1848, art. 214 seg.).
Non rientrano ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] sette) vaschette contenenti i diversi bagni di trattamento o i liquidi di lavaggio. Apparati dicontrollo consentono agli operatori d'intervenire con sviluppo della f.: l'automazione, in termini digestione delle funzioni della fotocamera, l'ottica, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] candidature, organi probivirali, modificazioni statutarie) nonché una disciplina della gestione finanziaria le cui forme dicontrollo avrebbero dovuto essere più penetranti nell'ipotesi di finanziamento pubblico. Nel 1968 uno schema normativo per il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] controllatedi temperatura e pressione.
A parte alcune operazioni preliminari didi contaminazione da fall-out radioattivo. In alcuni casi errori digestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato origine a immissioni di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] provvede a diminuire la pressione del comando, mantenendola sempre sotto controllo in modo che non solo la ruota non si blocchi, Tuttavia la continua evoluzione delle tecniche di produzione, digestione e di vendita nell'industria mondiale richiede ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura della politica di bilancio con conseguenze di grande rilievo in ciò che è stato definito l'atterraggio morbido dell'economia cinese nell'ultimo quinquennio del secolo, ossia il controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...