Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e dicontrollo. I principali istituti bancarî del Belgio, oltre funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione degl'interessi comunali. La sua importanza eccezionale, conforme ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] requisiti digestione, quali costo, comodità d'uso e conservabilità, e di sviluppo quali costanza di qualità, fase di registrazione di un prodotto, sia nella fase dicontrollo dell'estensione del suo uso, come specificato nell'atto di registrazione. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Pubblici e ad altri uffici sanitari della gestione e organizzazione di mezzi adeguati di soccorso per la popolazione. Con successivi vittime. Fu poi attuata un'operazione di tracimazione controllata del bacino fino alla regolarizzazione dell'afflusso ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] proprio della ''risorsa fiducia'', da una partecipazione privilegiata al controllo dei mercati, del lavoro e della produzione.
Tra politica consortili digestione delle acque e dei prodotti, nell'assistenza tecnica e finanziaria. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dì quelli che in Europa hanno proporzionalmente una più debole intensità di traffici.
Aviazione civile (p. 35). - L'aviazione civile è sotto il diretto controllo la comune gestione degli affari in base al principio dell'appoggio reciproco. Di regola, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] f., i 'servizi di intermediazione', ossia l'attività di negoziazione, di consulenza e digestione patrimoniale.
Tornando ai manager che sono sottoposti al rischio di perdere il controllo della società per effetto di eventuali scalate (Maug 1997); d) ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .) con lo scopo non soltanto di favorire la ricerca scientifica, ma di provvedere alla costruzione e gestione d'impianti nucleari. Anche nel C (collaudo e vigilanza sugli impianti), nel controllodi sicurezza delle materie fissili speciali. Nella ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] grafici ed esecutivamente dal ricorso a macchine a controllo numerico. A tale famiglia è riconducibile gran parte con le variabili legate ai tempi e ai costi di realizzazione e gestione del manufatto (per cui si parla di 4D, 5D e anche 6D BIM). Il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ; rafforza la cooperazione in materia di politica estera nonché i poteri digestione della Commissione. A Hannover, il per la pesca: la Groenlandia intendeva infatti conservare il controllo esclusivo su un'attività d'importanza primaria per la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] S. è anche tra i leader mondiali per i servizi minerari digestione, prospezione, ventilazione, sicurezza, scavo pozzi. E grande peso ha il risultato di una combinazione di politiche economiche rivolte al controllo della pressione inflazionistica ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...