INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] dati da un software che non è sotto il diretto controllo dell’utente. Sebbene le soluzioni a questi problemi siano e in ogni caso, il raggiungimento di un tale compromesso comporta dei costi digestione aggiuntivi che possono annullare i vantaggi del ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] necessità di interventi nel settore della gestione delle informazioni. La tecnologia elettronica, che permette la gestione delle industrie in termini di apparecchi e sistemi di misura, regolazione e controllo, componenti elettronici attivi e ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] ’eutrofizzazione, mantenimento dell’integrità dei fondali, controllo degli inquinanti nelle acque e nel biota, assenza di modifiche permanenti delle condizioni idrografiche, controllodi fonti sonore e di forme di energia; g) le acque reflue, urbane ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] potere, seguiti a vivere ed esercitare la sua azione dicontrollo e di impulso; e che capo del partito e capo del governo produzione. La sola amministrazione dei Lavori pubblici in 9 anni digestione dal 22 ottobre 1922 al 28 ottobre 1931 ha assunto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è implicito il riconoscimento della riforma della gestione della res privata di Settimio Severo. Quattro antiquarî erano impiegati per singole biblioteche, che qualche volta sottostanno al controllo diretto della Library authority. L'autonomia delle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] aggiornata secondo i principî democratici, dopo quattro anni digestione commissariale. La guerra aveva recato danni molto gravi sportive, il controllo e la valutazione degli atleti di interesse nazionale e infine indice corsi di qualificazione per ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] lago Alberto. Ma molte delle ferrovie africane risultano digestione onerosa, perché, essendo state costruite con criterî potere aeronavale italiano non era in grado di esercitare il controllo. Questi caratteri influenzarono in modo determinante fin ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nel marzo 1999, a seguito delle critiche mossele su casi di cattiva gestione e nepotismo. Ciò ha portato, nello stesso mese, alla dalla dirigenza europea, soprattutto in vista del controllodi situazioni di emergenza sul piano economico o politico. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Una crescente importanza hanno assunto in questi ultimi anni i centri dicontrollo delle reti elettriche che, grazie allo sviluppo dell'automazione, consentono una gestione ottimale degli impianti e una migliore qualità del servizio.
La distribuzione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] rimarrà comunque sempre vincolato a una gestione razionale ed equilibrata della biomassa.
Le biotecnologie in retrospettiva storica
L'impiego di tecnologie produttive basate sull'impiego controllatodi sistemi biologici è documentato sin dagli ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...