La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] delitti, per «acquisire, in modo diretto o indiretto, la gestione o, comunque, il controllodi attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici», al fine di «realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] -consumatori di prodotti rispetto ad altri, ha imposto una politica di più economica gestione e di equa appunto di unificare le operazioni di acquisto all'estero e facilitare le operazioni di riparto all'interno. Ha presieduto al controllo del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] importanti soprattutto per motivi ecologici.
La gestione e il controllo delle risorse idriche comporta infine la creazione di infrastrutture via via più complesse che vanno dalle opere di sistemazione e controllo dei corsi d'acqua (traverse, briglie ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di collezioni storiche, o presentazioni di reperti di recente rinvenimento, è apparsa infatti poco sensibile al rispetto dei criteri di conservazione, gestione e materiali del restauro: metodi di analisi, misura, controllo, Roma 1989; Archeologia a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] of painting), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico, che di strumenti d'indagine storica, sia di metodi digestione del patrimonio artistico e culturale (come negli studi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dicontrollo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e didi lotte per la successione, viene chiamato a succedergli J. Callaghan, più incline alla gestione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] possa, nel settore assicurativo, avvalersi della gestione privata attribuendole, con opportuni controlli e garanzie, anche finalità di interesse pubblico.
Le attività delle singole imprese di assicurazione appaiono, nel decennio ultimo, notevolmente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] piena occupazione. Successivamente il governo deve attuare politiche digestione della domanda per controllare l'inflazione, con imposte anti-inflazionistiche in alternativa al controllo dei prezzi. Il modello di Meade non ha avuto seguito, così come ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] col capitalismo ricreando la logica del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il controllo popolare sulla gestione degli specialisti e una maggiore mobilità del lavoro. Su ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] delle riserve obbligatorie delle aziende di c., dal momento che di fatto vengono a limitare la libertà digestione degli operatori bancari incidendo sulla loro funzione di utilità.
Gli strumenti dicontrollo diretto sul c. influenzano il volume ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...