Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] .
Teoria degli algoritmi e della complessità di calcolo
In molte applicazioni dell'i. (controllodi impianti, applicazioni aerospaziali, gestionedi reti di telecomunicazione, sistemi di grafica interattiva e di realtà virtuale) la tempestività della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] intuitive le favorevoli conseguenze digestione. Grazie all'affluenza dei dati nel Posto centrale (v. tav. f.t.), la situazione delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] tattici digestione della produzione, raggiunsero un alto livello di standardizzazione. Ciò contribuì notevolmente alla diffusione della flessibilità operativa dei dispositivi e dei sistemi automatici.
Dal pieno sviluppo degli strumenti dicontrollo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esso: norme legislative d'ordine pubblico, inderogabili dai privati, e atti amministrativi dicontrollo, come le autorizzazioni e le omologazioni nei riguardi di certi negozî compiuti nell'interesse degli enti morali e delle persone fisiche incapaci ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ) assume la gestione diretta di bacini e impianti, gestione che era prima in mano a un consorzio di compagnie britanniche, , un'energia sempre maggiore e ha di fatto in mano il controllodi tutte le sfere di attività del paese, tende a mantenere ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] favorito da una bassa imposizione fiscale e dalle scarse misure dicontrollo da parte dello Stato sulle transizioni. Nel 2007 hanno avuto el cambio. La candidatura di Martinelli, imprenditore ed ex ministro per la gestione del canale, nonché già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] paese, che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e, d'altra parte, controllodi 17 province e dimostrò di possedere una notevole capacità di ripresa, presentandosi come un avversario in grado di competere con buone probabilità di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] al concetto di a. intesa come risorsa. Si parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte impensabile un'azione dicontrollo e l'unica soluzione appare quella di ridurre la quantità di fertilizzante utilizzato, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] (dove ormai aveva trionfato la rivoluzione khomeinista) e con la stessa Siria, alleata di Teherān. Mentre le elezioni del 20 giugno 1980 evidenziavano il largo controllodi Ḥusayn sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l'Occidente e con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di quartiere, dotati di autonomia esecutiva, mentre nelle campagne venivano costituite associazioni di contadini, cui competeva la gestionedi raccoglierle in villaggi di concezione e struttura ''occidentali'', razionali, sottoposti al controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...