È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] posizioni di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato gestionedi servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] grasso e nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, è funzioni interne (per es., provvedere all’archiviazione e alla gestione dei dati) sia per i collegamenti con l’esterno ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] problemi legati alla gestione delle apparecchiature biomediche in ambiente clinico, allo scopo di garantire l’ da sensori e controllata da un calcolatore che, sulla base della ricostruzione effettuata fornisce le istruzioni di moto. Ulteriori ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] gestione delle risorse umane, delle macchine e degli strumenti di lavoro, la pianificazione delle attività, la prototipizzazione rapida di , comando o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione marittime e ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] a rischio e/o fortemente automatizzate (per es., nei simulatori di volo o per il controllo del traffico aereo, nella gestionedi impianti di produzione, nelle speculazioni finanziarie); analisi di situazioni per supporto alle decisioni La s. on-line ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu istituita poi una Cassa autonoma digestione dei buoni della difesa nazionale e di ammortamento del debito pubblico (che entrò del re, di tenere assemblee senza il controllodi un funzionario regio; si affermò il diritto di creare e sopprimere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] relativa alle caratteristiche dei veicoli abilitati a circolare sulla rete;
g) progetto della riorganizzazione degli organi dicontrollo a gestione del sistema.
Di norma il piano è redatto per un "orizzonte temporale" pari a un ventennio, ma viene ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] le regioni e altri enti interessati in vista di una gestione integrata del sistema formativo e di un utilizzo coordinato delle risorse. Dovrà nel contempo garantire standard nazionali controllabili, in coerenza al criterio della validità dei titoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] concernente il ''miglioramento della gestione delle risorse'', figurano le misure di ''incoraggiamento alle pratiche agricole preludono a un'a. ''dechimicizzata'' e comunque controllata − e di disinquinamento del territorio agricolo, che è gran parte ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] a finestre, una scarna gestione della multiprogrammazione e i protocolli per la gestione delle reti di dati, di fatto emulando le funzionalità umano diretto per le loro operazioni (esempi sono il controllo del flusso del gas per le abitazioni, la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...