Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] occidentali fissavano le competenze residue e la misura dei controlli che avrebbero continuato a esercitare sulla G. (nel tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio della gestionedi E. Honecker, segretario generale della SED dal 1971 e capo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , nel 1942, quel progetto di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrolli alla produzione, noto come piano al premier Johnson è stato progressivamente eroso da una gestione incoerente dell'emergenza prodotta dalla pandemia da Covid-19 ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti suo complesso, in termini di costi medici, costi per l’installazione e la gestionedi impianti di depurazione sempre più grandi, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] talune attività, come la gestione delle riserve obbligatorie e del portafoglio titoli di proprietà e del portafoglio addetti ai vari servizi di sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo.
Cenni storici
L ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] tale processo si compì furono molteplici: gli uffici delle municipalità, le amministrazioni pubbliche e private di erogazione e gestione dei servizi, le società per lo sviluppo delle abitazioni popolari.
L’orientamento alla pratica, che distingueva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] della Cabinda, che prevedeva il riconoscimento di uno statuto di autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese per l’anno precedente, ha confermato la gestione autocratica del potere; secondo le nuove ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] analisi dei costi, la misura del lavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in generale, la previsione e la presenza o meno di un intervento; studi di tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a seconda ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] controllo l’immigrazione, evitando che essa possa divenire un fattore di degradazione socio-economica, oltre che di Ayers Rock), patrimoni dell’umanità. Sulla protezione e gestione del patrimonio naturale australiano sono state espresse perplessità e ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia.
Storia
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, [...] della B. è soggetta all’autorizzazione della BCE, che controlla anche le operazioni della B. per regolare la liquidità con operazioni di mercato aperto, il rifinanziamento delle banche e la gestione della quota delle riserve valutarie che non è stata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e proprie azioni automatiche dicontrollo sull’apparato motore, in accordo con le esigenze di funzionamento dei vari con l’unanimità o meno dei caratisti. L’amministrazione della società è affidata a un gerente, preposto alla gestione della nave. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...