dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] contribuito ad accentuarlo) e, più ampiamente, dicontrollo nell’uso del suolo.
Fattori di rischio
Rientrano nell'ambito dei fenomeni che , si può mettere in relazione con pratiche digestione del territorio che hanno privilegiato l'occupazione e ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] , oltre ad assicurare minori costi di esercizio.
Per le macchine operatrici, le innovazioni di maggiore portata riguardano i processi di ottimizzazione e combinazione, nonché dicontrollo e gestione delle operazioni meccaniche (➔ agronica). Uno ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] e alle regionali tenutesi nel maggio 2023, a seguito delle quali le formazioni di centrosinistra hanno ceduto il controllodi alcuni centri urbani simbolo del loro modello digestione, quali Valencia e Siviglia, al centrodestra e a Vox, inducendo l ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] assumono un valore al di fuori di un predefinito intervallo di normalità. L’individuare e l’evidenziare i soli casi che si distinguono dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistema dicontrollo o digestione, sia pure a scapito ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] organo digestione dotato di ampia indipendenza deliberativa rispetto ai paesi membri e di poteri decisionali diretti verso le imprese del settore. La struttura istituzionale prevedeva, inoltre, un Consiglio dei ministri con competenze dicontrollo ...
Leggi Tutto
economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestionedi un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] (activity network o rete di attività), e valutati i tempi complessivi di completamento del p. e la corrispondente allocazione temporale delle attività. Nello stesso anno, J.E. Kelly sviluppò il critical path method (CPM) per la gestione dei p. in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gestionedi un conflitto ormai di lunga durata, le truppe ucraine sono avanzate di circa 10 chilometri nel territorio della regione di Dalla fine degli anni 1940 con l’intensificarsi del controllo ideologico i temi della guerra, della vittoria e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] eventi naturali avversi, grazie a una gestione centralizzata delle risorse e alla capacità di mobilitazione di immense masse di persone (per es., nella distribuzione di aiuti di emergenza o nel controllo delle inondazioni).
Nel decennio 1970 il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di software e gestionedi banche dati), che a loro volta hanno dato avvio alla costituzione di vivaci centri di formazione e di cercato dicontrollare entrambi tramite suoi consiglieri di fiducia. Il processo di privatizzazione e di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Europei; i ‘territori’, posti sotto diretta gestione federale, potevano far domanda per essere qualificati . Merwin, sembrano optare per una forma controllata e compatta. Di segno opposto il virulento surrealismo di R. Bly, mai disgiunto da un impegno ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...