Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] superiori, Uomo incluso (➔ Hox).
Sviluppo di Drosophila
La formazione di un individuo adulto di Drosophila comporta una serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllodi geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte digestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] credito, salvo per quelle delle società quotate, per le quali vige un sistema digestione accentrata dematerializzata affidata agli intermediari finanziari. In via di principio, le a. sono liberamente trasferibili, fatti i salvi i limiti legali ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] -amministrativo ed i risultati conseguiti dagli organi digestione), la valutazione dei dirigenti, il c. digestione e il c. di regolarità amministrativo-contabile.
La riforma dei controlli ha inteso valorizzare un approccio collaborativo tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo di Roma assunse direttamente la gestione della sua colonia; nel 1908 si giunse di territorio al fronte islamista radicale salafita al-Shabaab, sebbene l'organizzazione terrorista mantenga il controllodi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] dei consorziati; per le modificazioni del contratto di c. occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo direttivo competono, invece, le funzioni esecutive e digestione, che le parti possono autonomamente articolare nel ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] umana) implica un certo rischio, si pone il problema della corretta gestione dello stesso, così che sia garantito un adeguato livello di sicurezza. In generale, il processo digestione del rischio si articola nei seguenti passi sequenziali: (a) l ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e base di conoscenze), un sottosistema digestione e di soluzione dei modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di r. per montaggio, sotto forma di pinze capaci di sostenere sforzi notevoli. Il controllodi un r. si realizza con controllori di tipo , la comprensione delle interazioni r.-ambiente, la gestione in tempo reale delle operazioni svolte dal robot. ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] e dalle tecniche digestione, con l’obiettivo di studiare i vari ordini di rilevazione nelle a. a scopo di conoscenza e dicontrollo.
Parametri di classificazione
Le a. si dividono in a. di produzione e a. di erogazione.
Le a. di produzione svolgono ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...