Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, che si conclude con l’esercizio di un potere di referto in Parlamento (l. n. 259/1958). All’ente pubblico (ente ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] nel corso degli anni raggruppate in gran parte sotto il controllodi Fininvest, costituita nel 1978, sotto la sua presidenza. poi ceduto) e nel mondo delle assicurazioni e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] è dunque un insieme di discipline e tecniche che mira a fornire un vitale supporto nella gestione del territorio per un’ prospettive professionali per l’esperto del rilevamento e del controllodi qualità sono quindi in continua e progressiva crescita. ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] dello Stato e le norme che regolano la gestione amministrativa dello stesso, stabilendo le regole e i controlli per la formazione dei bilanci. Le norme della c. di Stato sono di regola contenute nelle leggi sull’amministrazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] esercita un preliminare controllo sul prospetto di quotazione, verificandone la di funzionamento e di organizzazione dei mercati regolamentati e in particolare il potere di autorizzare l’esercizio di tali mercati da parte delle società digestione ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] armi. Centrali negli interessi della c. risultano altresì il controllo della gestione degli appalti pubblici, anche fuori della provincia di Napoli e, tra le attività non tradizionali, il traffico dei rifiuti. Si segnala infine la tendenza dei clan ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] fasi dello stesso processo produttivo), al fine dicontrollarne la gestione finanziaria, industriale e commerciale. Il controllodi una società si può conseguire con il possesso di un numero di azioni tale da garantire la maggioranza assoluta o ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità digestione, il comfort, la sicurezza, il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] costi digestione, comporta un’accresciuta sicurezza). Sono progettati per una vita operativa di 60 anni; il primo di essi da una crociera a razze in modo da costituire una barra dicontrollo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di servizi di investimento, e per i relativi c., sono legittimati ad agire anche altri soggetti (società digestione del risparmio, intermediari finanziari di dello stesso da parte dell’autorità dicontrollo.
Sul piano procedurale si osservano ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...