Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] e i fogli, controllati e contati, raccolti in risme.
Impatto ambientale
A partire dagli anni 1990 molti interventi sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di impatto ambientale e digestione delle risorse materiali ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dal 1996 al 2021), una combinazione di centralismo e autonomia digestione degli enti e organismi locali, richiese scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] i dirigenti sono stati tendenzialmente legittimati ad adottare gli atti digestione amministrativa, e ai ministri è stato riservato il compito di definire obiettivi, programmi, direttive e dicontrollare i risultati (d. lgs. n. 165/2001). I ministeri ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] situata sul lago asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in quelli Civile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti digestione aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] 'ipotesi di un controllo congiunto da parte di più Fondazioni sussiste soltanto in presenza di un patto di sindacato accertabile sollecita criteri digestione orientati all'economicità, all'efficienza e all'efficacia e indica parametri di riferimento ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] al consolidamento dei sistemi digestione amministrativa, conseguendo risultati di eccezionale rilievo, benché non politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: rivolte ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] parte controllate dagli Israeliani. Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on Palestinian water sector development, aprile 2009), «le capacità asimmetriche tra le due parti, così come le regole provvisorie digestione e ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la messa a punto di procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo complessivo con interventi locali o globali. La r. è in genere progettata per un facile controllo e con procedure per la gestione nel tempo. Esempi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] il sistema di organizzazione della p., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo della produzione. tattico e operativo nell’ambito di strutture ben definite di articolazione delle attività e digestione delle risorse; le strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del totale, l’addensamento nella capitale provoca serie difficoltà digestione.
Lingua ufficiale è il khmer, ma è d’uso il suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare gran parte dell’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...