Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dovuta in anni più recenti a B. Mandelbrot), le quali nascono dall'esigenza di studiare i fenomeni di discontinuità e generalizzano alcuni l'influenza delle epidemie sullo sviluppo demografico e anche il loro ruolo nel controllodelle specie naturali. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] associato alla diminuzione dei tassi dellenascite e ai corrispondenti mutamenti nella struttura dell'età è compensato dalla l'offerta si colloca in mercati controllati o gestiti dallo Stato. L'aumento della quota del prodotto nazionale relativa a ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] un ruolo nel controllodella composizione e del volume del liquido amniotico e nella secrezione di fosfolipidi tensioattivi polmonari. Le anomalie che determinano anuria cronica spesso si associano a oligoidramnios. Alla nascita, la funzione renale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] immigrati, ai quali viene insegnato l'inglese nel cortile. Il controllo e la saturazione del lavoro fanno un salto qualitativo, ed . Era un operaio senza interessi per la limitazione dellenascite o per la partecipazione a clubs, che mandava ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Chiesa, soprattutto per quel che riguardava il controllodell'istruzione. La rivoluzione industriale ha determinato parimenti aumento della speranza di vita e di un calo del tasso dellenascite. Questo non significa solo una perdita della capacità ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] aumento apparente è dovuto al fatto che la riduzione dellenascite e più ancora il prolungamento della speranza media di vita, che all'inizio del solo la prevista eradicazione, ma anche il controllodella malattia.
Si è venuto così delineando un ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dal 1563, la tenuta dei registri parrocchiali dei matrimoni e dellenascite, dopo le normative analoghe impartite dall'autorità regia in Inghilterra ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di comete, ecclissi et altre impressioni ignite, che nascono sotto il Sole, o naturali o sovranaturali che possan , agendo come una sorta di ufficio politico curiale deputato al controllodelle diocesi. Si veda il caso di Michele Caputi, vescovo di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Fasci femminili, le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi. Con la promuovere l’auspicata rinascita familiare, produsse una diminuzione dellenascite, soprattutto al Nord e nelle città: lì dove ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avanzate a livello medico per contenere il numero dellenascite (contraccezione) o per aumentarlo nei casi di tempi e in tutte le culture), ma a quello del controllodelle tecniche adottate, capaci, a causa del loro carattere di frontiera ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...