In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] urbanesimo (miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale, controllo del movimento migratorio . Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. Korherr, Regresso dellenascite, morte dei popoli, Roma 1928; B. Mussolini, Il numero come ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di prescrizioni e regole di comportamento agite nella logica del controllo e della sorveglianza (v. Chamboredon e Prévot, 1975; v. Donzelot quello relativo al declino dellenascite - che costituisce tra l'altro una delle ragioni fondamentali a cui è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] risente di una pluralità di circostanze. Quando i controlli sono praticamente inesistenti o sono previste sanzioni di (diminuzione della mortalità e conseguenti forti eccedenze naturali dellenascite sulle morti) si estende dalla metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] al 2,97%, sempre dal 1995 in avanti; rimangono alte le percentuali dellenascite nei paesi arabi e nel Medio Oriente, con piccole contrazioni (nel sicure a chi riesce a sottrarsi al controllodelle organizzazioni. Si tratta molto spesso di iniziative ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] breve di tempo: in un secolo circa si è triplicata la durata media della vita e si è ridotta a un terzo, e anche meno, la fecondità. Il controllo sempre più efficace su nascita e morte ha provocato una straordinaria rarefazione di questi due eventi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] immigrati, ai quali viene insegnato l'inglese nel cortile. Il controllo e la saturazione del lavoro fanno un salto qualitativo, ed . Era un operaio senza interessi per la limitazione dellenascite o per la partecipazione a clubs, che mandava ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] definiscono 'transizione demografica'. Questa è caratterizzata da un sensibile decremento della natalità, dovuto quasi interamente al controllo volontario dellenascite, che si verifica contemporaneamente ad una diminuzione egualmente significativa ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] culturale della natura dell'embrione: v. Kellerhals e Pasini, 1967).
Il processo riproduttivo, in assenza di controllo v. Ryder, 1984). La molla che genera il declino dellenascite si potrebbe far risalire, nell'Otto-Novecento, a un desiderio ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di diagnosi precoce e controllo periodico della gravidanza svolge un ruolo fondamentale ai fini della riduzione di questi rischi. Lo sviluppo postnatale dei gemelli risente di questi problemi. Il basso peso alla nascita è necessariamente seguito da ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] eterogenei - come l'omicidio, il danno psichico, l'impedimento dellenascite, l'allontanamento dei bambini da un gruppo, e via politica del Pakistan orientale, mettendo in forse il controllodella regione da parte del Pakistan occidentale e il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...