TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] di quello degli altri paesi magrebini che non hanno favorito, come la T., il controllodellenascite. La popolazione urbana rappresenta più del 40% della totale e continua a essere alimentata dalle numerose leve di giovani che affluiscono dal sud ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] incrementato ai servizi di pianificazione familiare può essere considerato una forma di sviluppo sociale funzionale al controllodellenascite. Complessivamente lo sviluppo sostenibile è visto dalla Commissione mondiale su ambiente e sviluppo come un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] La diffusione del controllodellenascite e l'urbanizzazione hanno ridotto il tasso di accrescimento dal 2,8% annuo degli anni Ottanta ) e di ṭābā, in Sinai (genn. 2001), l'inizio della seconda intifāḍa e l'elezione di A. Sharon a primo ministro ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] , o addirittura ostacolate. Per es., in Italia c’è un’ostilità – mai sopita – della Chiesa cattolica che ufficialmente ammette, per il controllodellenascite, solo i metodi ‘naturali’, ossia basati sull’astinenza periodica, e considera gli altri ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] va avvicinando ai sessant'anni. Il governo del paese, allo scopo di allentare la pressione demografica, ha avviato una campagna di controllodellenascite, i cui esiti sono per ora modesti (in un quindicennio la fecondità è scesa dal 6,5 al 5%).
La ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] popolazione di godere di salari più elevati. Venne anche promosso un programma di controllodellenascite per cercare di frenare la crescita demografica, programma duramente osteggiato dall’episcopato locale. La riforma agraria che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] tragicomica dall’infanzia dolorosa alla notorietà; Wa (2009; trad. it. Le rane, 2013), che affronta il drammatico tema del controllodellenascite e la ‘politica del figlio unico’ introdotta in Cina nel 1978; Pow! (2012), racconto comico e allucinato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di compilare liste riguardanti i beni della Chiesa, le nascite, i battesimi e le morti, delle operazioni e controllodella collaborazione della popolazione; d) valutazione e ricadute: analisi interinali e finali dei dati con valutazione delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] della popolazione di un dato territorio o, con maggior precisione, all'estrapolazione della tendenza del numero assoluto dellenascite e delle ipotesi riguardanti gli spostamenti della popolazione risultano, a un controllo effettuato ex-post, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a cadere sotto la giustizia punitiva della πόλις. Ma un tal controllodella famiglia è eccezionale e indiretto. Di fronte alla πόλις la famiglia è rappresentata dal suo capo. E quando un avvenimento familiare (nascita, matrimonio, maggior età di un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...