Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dell’atteggiamento consueto: si recepiscono e anzi si valorizzano i culti preesistenti ponendoli però, per così dire, sotto controllo avanzando con andatura lievemente ondulante sottolineata dall’inclinazionedella testa. A Châlon- sur-Saône (Musée ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Venezia, interessata al controllodelle vie commerciali che conducevano Oltralpe e alle zone costiere dell'Istria.
Il governo incremento della potenza della sua famiglia, l'inclinazione alla vita sfarzosa e al lusso furono i lati negativi della sua ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] inclinazione innata del sentimento religioso, legandosi con ciò anche alla psicologia del profondo e alla ricerca sulla filosofia della , era la sede dell’anima, cioè del registro di tutti gli influssi animali e del controllo di tutte le passioni ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] da varie generazioni. La sua naturale inclinazione per l'arte favorì l'iscrizione ai un efficace controllo formale sostenuto . Arte sacra contemporanea, in Il Popolo di Roma, 19 ag. 1939; G. Dell'Isola, Una bella statua di A. G., in Il Tevere, 5-6 ag ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] legame mistico con il S. Cuore, a una forte inclinazione per la prospettiva missionaria, a una particolare attenzione alla promozione della stampa non «inquinata», lo avvicinavano al mondo intransigente dell’Amicizia cattolica di un P.B. Lanteri e di ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 239), quali la difesa della religione dagli eccessi del giornalismo radicale ed il controllodello Stato sull'istruzione pubblica, di Roma capitale, p. 41), un po' per quella inclinazione alla generosità che lo aveva reso tanto popolare a Roma. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] inclinazione per le lettere e per le scienze. Grazie ai suoi modi brillanti e a una naturale eloquenza fu accolto con simpatia nei salotti delladelle ordinazioni sacerdotali, il miglioramento delle condizioni economiche del clero e il controllo dei ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] della statistica e del lavoro.
Nonostante le molteplici e impegnative attività, Montemartini continuò a collaborare con riviste prestigiose, di inclinazione processo di municipalizzazione e di controllodelle società concessionarie, fosse necessaria ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] il problema del calcolo della longitudine. Galilei ideò uno strumento per misurare l’inclinazione magnetica, che Sagredo portò proprio controllo), mentre la lettera indirizzata a Sarpi descrive in dettaglio i risultati geopolitici della sua ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] insieme dell’opera. Il suo metodo di lavoro prevedeva infatti un controllo capillare di tutti gli aspetti della fabbrica anche una pia inclinazione personale e familiare.
Della Congregazione della dottrina cristiana, una delle compagnie fiorentine di ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...