CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] il "contento" d'essere esentato dalla "visita", cioè dal controllodella nave, e dalla "consueta remora di tre giorni" e l il Senato non l'aveva assecondato in questa sua inclinazione deprecatoria preferendo, invece, dargli, via via, precise ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] si carica di senso: è indice di una inclinazione morale. Il simbolismo delle linee conserva la sua forza visionaria fin nel della sua classe possieda tutti i vizi e tutte le virtù, esso deve essere preso come dispositivo di verifica e di controllo. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] delle Rime di sessanta gentiluomini veneziani) e dedicato ai nipoti Sebastiano e Giovanni. Il nuovo progetto storiografico fu insieme causa ed effetto di un'inclinazione che rafforzava il controllodella Repubblica sulle "carte" della Curia romana, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] comuni, su tutti una diffusa inclinazione a privilegiare gli esiti pratici della riflessione rispetto alla pura teoria. della codificazione, che è fondamentale affinché il potere non rimanga senza controllo, diventando arbitrio. La pubblicità delle ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] un primo testamento della donna, del 1446, ricordato da Buonocore, 2008, p. 335, ma con una segnatura che, a un controllo, non sembra di segno grafico e inclinazione espressiva nei Ss. Giovanni Battista e Agostino dell’Accademia veneziana, forse ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] anche la futura inclinazione politica dei principi. Repubblica di Genova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] nel Montefeltro, terra che era ancora sotto il controllo fiorentino. Dopo la morte di Leone X, il mostra che lo scetticismo, un’inclinazione naturale di Vettori, cominciava ad La sottile disamina delle ragioni della guerra e della pace (verso la ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] a reperire uno studio situato nei pressi della sua abitazione, in via del Monte di compiuta, del gusto verista - incline all'aneddotico, propenso a un del bozzettismo, grazie alla scelta di una controllata epica popolare e di un'atmosfera minacciosa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] controllodella Continental attraverso due diverse vie: l’acquisizione iniziale di un sia pur cospicuo pacchetto di azioni della di persone che gli furono vicine gli riconobbero un’inclinazione per una vita meno assorbita dagli affari. Il vero ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] della sua estrazione familiare, ma coerente con le sue inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel ruolo dello motivo ricorrente della sua biografia: come assicurare la coerenza tra la difficoltà dell’Italia di controllare inflazione e ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...