Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] dirsi quindi che, col Dodd-Frank Act, l’inclinazionedella salita verso la vittoria in giudizio sia stata sostanzialmente loro condotte e giudizi non esiste la possibilità di effettivo controllo ex ante da parte dei potenziali danneggiati; c) i ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] sostanziali sul territorio dello Stato di costituzione (b) e l’amministrazione della stessa così come il suo controllo finanziario sono in tale senso. Questa inclinazione si ritrova anche nell’art. 19 del Progetto della CDI il quale afferma ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] gli studi ginnasiali.
Il G. manifestò allora una certa inclinazione verso la letteratura, che si tradusse in quella "fede G. a cedere la propria quota del sindacato di controllodella FIAT, e a moderare la pressione esercitata sul Credito ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] edifici della città entrando a far parte della Commissione di controllo e progettazione edile incaricata delle perizie ornato. Studiò con Giocondo Albertolli che, pur riconoscendogli un'inclinazione per la pittura e per la scenografia, lo indirizzò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] e allievi della scuola di marina, che avrebbero risentito negativamente della convivenza con soggetti inclini alla criminalità. prima età lorenese. Il consolidamento del controllodelle istituzioni ecclesiastiche in Toscana, fra mezzi giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] educati e introdotti all'idea del pudore, al controllodelle secrezioni corporee contaminanti, come lo sperma o il come "un'azione proibita verso la quale esiste nell'inconscio una forte inclinazione" (Freud 1912-13, trad. it., p. 40). La violazione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] soprattutto con funzioni di controllo politico, presso i condottieri che costituivano il braccio armato della Serenissima. In questa non è possibile cogliere i segni di una inclinazione politica dissonante rispetto ai disegni espansivi lucidamente e ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] "sperantes inde habere posse proficuum", concesse, però sotto il controllodella corte (Historia diplomatica, V, 2, p. 825). Ma -statale. Può darsi che l'imperatore avesse anche un'inclinazione estetica personale per l'arte antica, ma si tratta ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] , la donna quale attualizzazione terrena e vivente della compiutezza suprema. Donde risulta chiaro: la Minne non è amore. È un atto di conoscenza spirituale, con al suo interno un atto di inclinazione spirituale" (Wapnewski, 19972, p. 88).
Generi del ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] della comunità scientifica sull’attitudine identificativa della voce non sembra, tuttavia, correttamente percepita dalla giurisprudenza, che si mostra sempre più spesso incline per selezionare il materiale, controllare e valutare i risultati. ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...