Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] diritto criminale, cit., p. 435). Longa manus del controllo governativo era il pubblico ministero, che l’art. 129 l’inclinazione all’emotività e al lassismo: suscitarono scalpore l’assoluzione di Bernardo Tanlongo, protagonista dello scandalo della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] quella delle autorità antitrust, quella delle autorità di controllodella borsa, quella delle autorità di controllodelle assicurazioni precedenti di un altro tribunale, mostrando un’inclinazione a stabilire un dialogo costruttivo che, attraverso un ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] consistenza le ambizioni culturali di Roberto e la sua inclinazione per i francescani, e Ludovico dal canto suo 1310-18 esercitò per il pontifice il rettorato della Romagna, integrato nel 1312-17 dal controllo di Ferrara (ove si concretizzò la felice ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] inoltre la visita periodica finalizzata al controllodella persistenza dell’idoneità, durante l’attività lavorativa concretamente educare la prole tenendo conto delle loro capacità, della loro inclinazione naturale e delle loro aspirazioni (art. 30 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] controllo del territorio e ad "occupare alcuni posti più principali per impedir a' nemici la communicatione delle cosa non facile vista la sua inclinazione a "non far caso de gli ordini del consiglio di guerra e dello stesso imperatore se non quando e ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] limiti umani (per es., riguardo al controllo dei processi naturali o del processo dello spirito che si sviluppa realizzando la propria finalità immanente, in un’identità tra teoria e prassi. In Croce, quindi, il progresso non ha alcuna inclinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] decurionali della Cispadana, per le Assemblee elettorali della Cisalpina. Si distinguono per maggiore inclinazione democratica necessitasse di una tecnica istituzionale di controllo del rispetto delle disposizioni e dei principi in essa stabiliti ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] moderno furono la mitezza del carattere e un’innata inclinazione alla tolleranza grazie alla quale poté poi vedere nell . Costretto a fare i conti con le turbolenze della lotta per il controllodella penisola che con l’arrivo dei francesi aveva avuto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] essere solo eccezionalmente derogato, sotto lo stretto controllodella Commissione dell’Unione europea (artt. da 107 a 109 posta in essere da tali soggetti ha come inclinazione finalistica la piena affermazione del principio di concorrenza ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] giovinezza del F. e dell'educazione ricevuta ad Arezzo sotto l'attento controllo del padre, colto antiquario, studioso di matematica e di interramento, l'asse della valle aveva cambiato inclinazione, e le acque della Chiana si erano rivolte verso l ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...