Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] più il complessivo orientamento della penalistica italiana sempre più incline a dedicare la propria attenzione della dogmatica più tradizionale, aprì l’universo penale al controllo di razionalità da parte delle scienze empiriche e alla verifica della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] delle componenti tangenti e radiali dell'attrazione. Nel 1726, poco prima che Newton morisse, fu stampata una terza edizione, sotto l'assai più modesto controllo dalla propria orbita o variarne l'inclinazione rispetto all'eclittica. Sia Newton sia ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , e certo da scoraggiare, l’inclinazione a fare della motivazione una sorta di saggio di taglio .c., in Giusto proc. civ., 2012, 677 ss.; Bove, M., Ancora sul controllodella motivazione in cassazione, in Giusto proc. civ., 2013, 431 ss.; Di Iasi, C ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] tutti i colori possono essere retinati con la stessa inclinazione, si evitano possibilità di moiré, scompare la rosetta all’uscita, dalla costante e controllabile inchiostrazione della forma e dalla regolazione della pressione. A queste operazioni ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] strada che segue l'inclinazione del pendio. Sebbene non vi sia uniformità nelle dimensioni delle abitazioni, le infrastrutture relative che documenta la costante preoccupazione di tenere sotto controllo le potenzialità e i pericoli connessi con la ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] stessa lunghezza vengono percepite come differenti a seconda della diversa inclinazione dei segmenti con i quali terminano. Nel cinema di casi in ognuno dei quali vi è un diverso grado di controllo da parte di un agente individuale: al di là di opere ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] inclinazione alla tolleranza umana, qualità, quest'ultima, che gli faceva accettare cristianamente l'errore più come qualcosa da correggere con i mezzi dell i conti con le turbolenze della lotta per il controllodella penisola che metteva di fronte ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] buon drenaggio (la regola è di un'inclinazione laterale dell'1%; l'inclinazione nel senso di corsa del corridore, sempre allo blocks devono essere collegati a un apparato per il controllodelle false partenze e devono esser usati in tutte le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della Chiesa, l'impotenza delle istituzioni religiose a esercitare il controllo sui comportamenti morali degli individui, la delegittimazione religiosa dell a un massimo di apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori.
Perché la categoria ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] che per la Repubblica la neutralità non era tanto una inclinazione ideologica quanto una scelta più o meno obbligata. Il 1530 il problema degli sprechi dovuti a un controllo inefficiente, e della discrepanza fra convenienza finanziaria e vantaggio ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...