KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllodelle dinamiche delle forze in campo, ma suo fervore nazionalista: se in passato era stato incline a ritenere che l'appartenenza a un gruppo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] loro terra d’elezione. E che inclinano a ridurre la spiegazione delle campagne militari americane alla caccia al petrolio pace con questa ANP è inutile, perché non è in grado di controllare il suo popolo. Argomento che ha un certo fondamento, dato che ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] manifestando una forte inclinazione verso i mercati esteri. Tuttavia in Italia la realtà della piccola dimensione deve ’utilizzo del piano strategico dovrà poggiare su un costante controllo dei risultati conseguiti e degli obiettivi raggiunti e si ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , il fotografo gestisce il controllo degli equilibri tra primi piani inclinazione mondana e realistica, essa è tornata all'astrazione plastica. L'esasperata cura formale, sebbene a volte degenerata nell'estetismo, ha prodotto il consenso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] della comunità, sia che si manifesti come inclinazione all’ozio parassita, sia che derivi dalla perdita della coscienza del proprio ruolo e della teso a restituire al patriziato il controllo assoluto della vita comunitaria, il nobile Carlo Gozzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] gli usi domestici, la navigazione dei canali, il controllo dei fiumi per l'approvvigionamento idrico: tutto ciò richiedeva della nave dipendono dall'inclinazione locale dell'imbarcazione, essendo la derivata prima il parametro caratteristico della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . L'inseguimento delle prede, in particolare, richiede un sistema efficiente di integrazione e di controllo del gran numero può chiaramente osservare il disassamento della colonna vertebrale rispetto all'inclinazione ormai raggiunta dalla testa ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] tenere sotto controllo il potenziale conflitto tra gli interessi dell'agente e quelli inclinazione naturale di individui, gruppi e, soprattutto, imprenditori politici a estendere il campo delle decisioni politicizzate, utilizzando le strutture dello ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] ancora una volta un luogo per così dire terzo, il posto di controllo, la frontiera.
Vladimir Vertlib, ebreo russo nato a Leningrado nel 1966 E ancora su una provocazione, pur nell’inclinazione grottesca della sua radicalità e dei suoi eccessi, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dell'orbita si sposti lentamente dalla sua posizione originale nello spazio. Adattando l'altezza dell'orbita e la sua inclinazionecontrollodella chimica nell'alta atmosfera, e il TOPEX/POSEIDON, progettato per misure di precisione della forma della ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...