Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] proprio di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che di controllodella produzione, assumendo un carattere monopolistico, mirante a conservare la tradizione dell'arte, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] individui con una inclinazione per i cults" (v. Campbell, 1972, p. 122).
Sono state elaborate parecchie tipologie delle sette. Le religioso e l'arco delle soluzioni possibili si è molto ampliato. Inoltre, poiché il controllo sociale esercitato dalle ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] nel Mosè mostra se stesso nell'atto di controllare il proprio temperamento notoriamente collerico.Un altro dell'uomo: bellezza, purezza, ordine e amore. E tuttavia Freud riconosce che essa non è ancora riuscita a domare completamente l'inclinazione ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] di ordine e di controllo). Tra questi pericoli, oltre quelli dati dal dominio della pubblicità e della virtualità (che, in della piacevolezza portava a una poesia 'dilettevole' e galante, in una musicalità esteriore; per altro verso, l'inclinazione ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di liberare lo spirito, di ‟restituirgli l'iniziativa e il controllo dei suoi scopi" poiché ‟esso guida il mondo anche quando sembra ad allora, il pensiero aveva avuto un'inclinazione naturale a porre delle essenze filosofiche. A dire il vero non ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] per fare due altri esempi, il Guerrazzi nel carcere delle Murate, e il d'Azeglio a Cannerò, desideroso i lavoratori e sfuggono ad ogni controllo, con la compiacenza degli stessi ricchezza di colori. L'inclinazione poetica, respinta dalle convinzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] delle sanzioni, reddito disponibile per altre attività legali o illegali, valutazione dei benefici ricavabili, inclinazione capitali è funzionale a un rafforzamento delle organizzazioni criminali e del loro controllo del territorio, soprattutto tra le ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] dell’umore. L’uso delle citochine, come l’interferone e le interleuchine, in medicina interna e in oncologia può essere associato a svariati effetti psichiatrici collaterali come la depressione, l’inclinazione il controllodelle funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] invece di essere parallela alla superficie ha una piccola inclinazione e l’aria che fluisce tra disco e testina fornisce controllodelle singole gocce d’inchiostro e quindi della dinamica dei getti pulsati con tutti i meccanismi di formazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Newton negli anni Dieci. Si tratta di esperti nel controllodelle acque abituati a maneggiare il calcolo leibniziano, e vicini con imparzialità, anche se è percettibile la sua inclinazione ad allinearsi su posizioni newtoniane (pp. 281-302 ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...