Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] inclinazione negativa.Il contributo dell'impostazione teorica della concorrenza monopolistica ha avuto il pregio di aprire l'analisi alla realtà della differenziazione e dell di penetrare sui mercati; il controllodella gamma dei prodotti e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e il completo controllo terrestre e marittimo, da essi esercitato anche oltre i confini dell'area di effettiva Alcuni scrittori antichi sostenevano che limitarsi ad assecondare l'inclinazione del pubblico per l'insolito fosse immorale (Plutarco, ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , creando spazi personalizzabili, con il controllo di illuminazione, suono, visioni, RFID inclinazione al sole, efficace e accuratamente disegnata, ma anche la forma piatta e la scelta cromatica, nel contrasto tra l’alluminio e l’azzurro della ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] implicava necessariamente un potere illimitato. Il controllodelle forze e delle risorse militari era, ovviamente, fondamentale, filigrana, sia dagli storici che tendono ad accettare l’inclinazione favorevole a Costantino (e al cristianesimo, nel caso ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] religiosa di Costantino o gli orientamenti delle città e dei regni antichi in materia di controllo politico e religioso, appare inapplicabile, legato città più o meno aperte, più o meno inclini alle convivenze, più o meno disponibili all’integrazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] controllo di Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della ' - simile a quello dei geografi politici dell'Ottocento - inclina a ridurre la storia a un algoritmo, ignora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] testimonia, invece, della tendenza espansionistica della civiltà della valle dell'Indo, mirante al controllo e allo 3,5 m rispetto allo zoccolo e presentano le due facce inclinate; non sappiamo invece che aspetto avesse la parte superiore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] in funzione delleinclinazioni del docente, questi esami post mortem conducevano a novità nel campo della patologia . Generalmente arrivava nelle cliniche alle sei di mattina per controllare i pazienti, poi faceva lezione dalle otto alle nove agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] generale inclinazione degli ‘intellettuali’ a cedere alle lusinghe dei Signori, il che provoca uno svilimento delle forme servizi, che una volta entrati nell’impresa sfuggono al controllo di coloro che li hanno forniti.
Dalla storia economica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] gli esseri umani, sostiene Mencio, possiedono una naturale inclinazione verso il bene, come l'acqua possiede una tendenza Nel 221 a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò primo ministro e ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...