PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Un controllodella grande dimensione, una articolata spazialità e una laconica nudità delle superfici ; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storia dell’arte italiana. Il primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ciò l'inclinazione sociale dell'uomo, che naturalmente è compagnevole animale (§ 1).
Continuando sulle orme della tradizione aristotelico- suo nome e sotto il suo controllo. Tale dottrina, detta della potestas directa in temporalibus, riconosceva ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] capitale sociale di un Paese, in quanto favorisce l’inclinazione alla cooperazione e alla responsabilità sociale, risulta non solo fascismo che tenta di portarle sotto il controllo stretto dello Stato centralizzato, riprendono nel dopoguerra le forme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di ostetricia; l'altra tendenza mirava invece ad allungare la vita media attraverso il controllodella qualità dei cibi e delle bevande, l'aumento della fornitura di acqua potabile, la distribuzione gratuita di medicinali durante le epidemie e la ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] un Cesare sempre tenuto sotto controllo, poi un Augusto per usurpazione, e infine il solo padrone dell’Impero. In qualità di seppur cosciente dei limiti di Zosimo, prova una grande inclinazione per l’interpretazione che questi propone del regno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la sua 'clientela' di studenti. Inclinazione e talento per lo studio della fisica ‒ qualità nelle quali Neumann della città a usare manometri per controllare l'uso dell'acqua; al controllodella traiettoria del Sole nel cielo; alla stima dell' ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] un tempo operatorio più breve, è di più facile esecuzione, può essere utilizzata nei pazienti con rottura massiva della cuffia ma offre minor controllo del dolore; la seconda invece agisce in maniera più efficace sul dolore (le superfici articolari ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] figg. 1 e 2).
Qual è, allora, il fattore che controlla la stratificazione? Per poter rispondere a questa domanda dobbiamo esaminare in magnetiche delle rocce che vengono misurate sono: intensità di magnetizzazione, inclinazione magnetica, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] i versi, perché sentiva come fosse dovuto a scrupolo minuzioso di controllo d’ogni particolare: «vorrei la ode tutta intera; e non non si faccia sentire alcuna inclinazione realistica, alcun interesse per uno studio della realtà. Proprio come un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] campo artistico alla corte, che manteneva la propria inclinazione nei confronti della Francia. Si deve ricordare che i re d'I immediatamente impraticabile e più tardi, nel 1344, sotto il controllo di un altro italiano, Percivalle di Lucca, il leopard ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...