L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] («semble-t-il») l’inclinazione verso gli ariani della fine della vita48.
L’anno dopo, nel dalla conversione dell’imperatore; il fatto stesso di presiedere da non battezzato il concilio dei vescovi è il preconio di un controllo imperiale sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a piccole casette di pietra dalla copertura piatta. L'angolo di inclinazionedella cavea è di 300 circa; nell'a. di Salona fu legno che doveva contenere l'affollamento e facilitare il controllo degli spettatori. Nei piani superiori le arcate degli a ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] lo più decise dalle famiglie prescindendo dalle personali inclinazioni dei diretti interessati, una consorte poteva assicurarsi, se laico: il Pio Loco delle Penitenti a San Giobbe. Su prevenzione e controllodella prostituzione e sulle strutture di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del clero, non incline alle novità teologiche, della vita sacramentale, della liturgia e dell’istruzione religiosa24. Non era richiesto al vescovo un puro adempimento di controllodella diocesi. Se ne apprezzavano, anzi, la solidità della ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] (quasi assente d'altronde il marmo di Afrodisiade stando ai risultati delle analisi isotopiche). Il fatto non stupisce se si pensa che le cave proconnesie erano sotto diretto controllo imperiale, come promossa dai Severi e finanziata da Roma era la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] negoziano delle poste in gioco importanti rispetto al rapporto fra istituzioni ecclesiastiche e civili nel controllo del o pianura, sembra mantenere nelle rappresentazioni un’inclinazione a una maggiore spiritualità e propensione al raccoglimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] controllodella maggior parte del territorio della Penisola Iberica, gli invasori si erano accontentati delle informazioni teoria della musica e la filosofia della Natura.
Naturalmente, molti ecclesiastici svilupparono una forte inclinazione per ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'inclinazione naturale, innata, dell'animo umano, che costituisce la base stessa delladella conservazione del modello (pattern maintenance) e del controllodelle funzioni; b) il problema dell'adattamento; c) il problema del perseguimento dello ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] città quanto due castelli eretti a loro protezione e controllo) (21).
Ma un altro ‚ristretto dell’artiglierie’, datato 1718 per il Levante e 1722 del Veneto Real attestasse anche una certa inclinazionedella Repubblica a favore di un esercito ’ ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] razionalità e controllo, la versione disorientata di Eisenman affida agli spettatori l’esperienza della catastrofe.
Un Vienna, inclinata in modo che ‘il museo caduto diventi paesaggio’, alla ristrutturazione (1993) della facciata dello Storefront for ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...