Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dei cristiani avrebbe indebolito particolarmente la parte dell’Impero controllata da Massimino Daia (in Oriente), di Dopo la sconfitta di Daia Costantino accentua ancor più la sua inclinazione verso il Cristianesimo, per mettere in luce sé stesso, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , senza tenere alcun conto delleinclinazioni filomonarchiche che dominano in larga parte delle alte gerarchie cattoliche. Per fu però senza dubbio la sua relazione su Il controllo sociale dell’attività economica. In esso si affrontava la questione ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] una fondamentale inclinazione del suo genio, può genericamente ricondursi a un gusto diffuso dell’epoca, da una a un’altra concezione fondamentale dell’universo, mentre, a un attento controllo, entrambe le immagini risultano coesistenti lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la cui caratteristica principale sono le formazioni rocciose e l'inclinazione verso est, che fa sì che i fiumi principali torre di guardia è posta in posizione dominante a controllodella Tungabhadra. Una porta di epoca medievale con ambienti di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ai fini della classifica, anche se le federazioni hanno introdotto, con il tempo, alcuni controlli. La lealtà innesto, che sposta l'inclinazione dei flettenti, permette di variare di circa il 15% la potenza dell'arco. Le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il comando e l'obbedienza; non può essere perciò incline agli orgiasmi guerreschi. Cionondimeno, i resti dei sentimenti ‛gabinetto militare' operava senz'alcun controllo di tipo democratico; il ministro della guerra era responsabile solo verso il re ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] da cima a fondo, esaminando bilanci, controllando il funzionamento di istituti, intervenendo drasticamente sulle nuovo Stato) una certa inclinazione a temperare l’effetto più rigoroso delle nuove leggi all’atto della loro applicazione in provincia, ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] per scivolare lungo la superficie dell'asfalto durante le curve effettuate con forte inclinazionedella moto. Tra gli indumenti protettivi elettrica. Infatti con la strumentazione attuale il controllodelle stoccate, e cioè dei colpi validi, è ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] leggi della fisica e della chimica". Tali sistemi si trovano dunque sotto ‟un duplice controllo" (v. Polanyi, 1968, p. 1310).
Il principale argomento di Polanyi è basato sulla nozione di ‛condizione-limite'. Nell'esperimento del piano inclinato, per ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] che solo il dicibile è importante (come inclinò a credere l'interpretazione scientistica del neopositivismo), 'altra parte, la stessa storia della scienza moderna (che pur si incentra sul controllo empirico delle asserzioni) mostra che i principi ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...