L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] erano in continua interazione reciproca. Un bambino nasceva con un'inclinazione naturale, o istinto, a parlare, ma non con l ricavare tutte le conseguenze logiche dell'ipotesi corpuscolare e sottoporle a controllo empirico. Toccò a Hertz il ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] , appare anche, alla luce dell'evoluzione della politica marciana nel corso del XVI secolo, poco aderente ad una realtà sempre più facilmente agitata da sospetti e da paure (2) e quindi incline a moltiplicare i controlli sui viaggiatori. Lo stesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] prima metà dell'Ottocento non tutti gli storici mostravano per Federico II la stessa benevola inclinazione. Alcuni fece condizionare troppo dalle dispute sul futuro della Germania e seppe controllare anche il fastidio che avvertiva, non diversamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ai fini del controllodella massa dei credenti, della loro sottomissione ai mandati dell'élite e dell'ottenimento di variabile da uno a varie decine di metri, con pareti inclinate o scalonate e con una sommità piana su cui potevano trovarsi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] della tribuna costituiscono un virtuosistico tour de force, a riprova della capacità di controllodelle estremità. Le mura perimetrali, anch'esse in cemento armato, sono inclinate verso l'esterno, resistendo così alle spinte laterali del tetto; ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] la possibilità di controllo indipendente della pressione del vapore, della fugacità dell'ossigeno, della miscela dei gas, Spinning): facendo ruotare su se stesso il campione con un'inclinazione di 54,7° rispetto alle linee di forza del campo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] dello gnosticismo è particolarmente avvertibile nella descrizione della graduale liberazione dal corpo materiale e dalle catene del controllo dei demoni del fato, durante l'ascesa dell difficoltà derivanti dall'inclinazionedell'eclittica, tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] meccanica, e discutono rispettivamente i principî della leva e del piano inclinato. In particolare, nella proposizione XXIV a una parola aleatoria vadano sostituite rigorose tecniche di controllo che renderebbero inutili la politica e la parola stessa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] . Sono sempre state tipiche dei Greci, infatti, l'inclinazione a conoscere le culture con cui essi sono venuti a non solo un solido controllodelle trasformazioni ideologiche profonde e una sostanziale conservazione dell'ordine sociale costituito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] misura, di calcolo, di osservazione o di controllo.
Strumenti medievali e rinascimentali
Alcuni strumenti scientifici erano filo a piombo e pendoli per misurare l’inclinazione e, di conseguenza, la gittata delle armi da fuoco.
Ripreso e modificato da ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...