La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e il clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia materialista si distingueva da quelle si schierò a favore del pienismo o dell'indivisibilità degli atomi, ma si rivelò incline a trattare le 'simpatie' di van ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il ruolo del Senato, accentuando il controllo popolare sui magistrati, ampliando le garanzie come, per satireggiarlo, disse Hegel); e il frutto della loro esperienza è che si sia patrioti "per inclinazione, per passione, per necessità" - che si viva ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1992). Il CNP è un potente vasodilatatore, ma il suo ruolo nel controllo del sistema cardiovascolare è ancora poco chiaro. Il rilievo di alti livelli mentre rimanevano inalterati durante il test di inclinazionedell'asse corporeo (v. Pernow, 1988). ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] difficoltà incontrate dall'amministrazione papale nel controllare i contrasti tra fazioni cittadine scoppiati inflessibile. G., pur dimostrandosi convinto difensore della giurisdizione ecclesiastica, era però incline, sia per temperamento, sia per ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] tanto più che esse mostrano segni di particolare inclinazione (a evidente differenza dei musulmani, ostinatamente refrattari quello spirituale e che la Chiesa dovesse essere sotto il controllodello Stato, come aveva messo in evidenza già nel XVII ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] le lunghe leve, d'impostare la curva della rincorsa con inclinazione interna straordinaria, Kostadinova portò il record del basandosi sulla velocità, come qualità principale, ma anche sul controllo del corpo nel momento in cui si librava per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che misurasse il battito cardiaco del paziente, un altro che controllasse i tubi di vetro, Lavoisier a dirigere, la moglie a cercare una risposta alla controversa questione se l'inclinazionedell'asse terrestre variasse lentamente con il tempo.
...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] del sistema), latenza (motivazione degli attori e controllodelle tensioni e dei conflitti). Questo modello venne l'azione, ad esempio, i neofunzionalisti criticano l'inclinazione idealista dell'analisi di Parsons, e sostengono che molte carenze ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'inclinazione alla grande luminosità che dovette essere propria dell'originale perduto, insieme a un gusto che rifugge il pieno della più latamente nel domaine royal, le terre sotto il controllo del re di Francia.
Gli esiti di questo lavoro portarono ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] della sussistenza e della felicità della Repubblica» (3). Senza alcun dubbio non ci si può far trarre in inganno dalla ricorrente inclinazione esser stimati da quattro periti e sottoposti al controllo ed alla verifica di una commissione tecnica. ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...